I clienti delle compagnie assicurative si chiedono se è possibile intestare l’Rca a una persona senza patente.
Sciogliamo questo dubbio e diciamo che è assolutamente possibile stipulare un’assicurazione Rca su un mezzo che appartiene ad una persona che non è in possesso della patente di guida. La legge infatti non vieta ad una persona che non ha conseguito la patente di essere proprietaria di un veicolo. Non è detto che il soggetto intestatario dell’auto al Pra debba essere l’effettivo conducente della stessa vettura. Su quella persona ricade la proprietà del bene e quindi la responsabilità dell’utilizzo.
Quindi una persona senza la patente di guida, può comunque procedere nell’acquisto di un’automobile o qualsiasi altro veicolo e può in seguito ovviamente assicurarlo con qualsiasi compagnia. Tutte le compagnie assicurative devono rilasciare la regolare polizza, l’intestatario sarà chiaramente il soggetto proprietario del veicolo, mentre la persona che stipula il contratto con la compagnia può essere differente, ad esempio può trattarsi del conducente abituale del mezzo.
Durante la stipula del contratto, spesso le compagnie assicurative chiedono la data di conseguimento della patente, che deve essere ovviamente in corso di validità, e, a seconda dell’esperienza di guida in anni, si possono ottenere degli sconti sulla tariffa della Rca. Chiaramente se l’assicurato non ha nemmeno la patente, non beneficerà di alcuna riduzione sulla tariffa base.
Il motivo per cui comunque è sempre possibile intestare l’Rc Auto ad una persona senza patente è molto semplice: il contraente della polizza è semplicemente il soggetto che paga il premio, quindi non c’è l’effettiva necessità che questi sia anche colui che guida effettivamente il mezzo. La regola vale sia per le auto sia per la polizza moto.
Dal momento che abbiamo chiarito che quest’operazione è consentita in termini di legge, allora è necessario capire l’effettiva convenienza. Come già spiegato, essere in possesso della patente da più anni potrebbe garantire degli sconti al contraente; per questo motivo, se il proprietario non è in possesso della patente di guida, allora è preferibile scegliere quelle compagnie che non chiedono quest’informazione. In questo modo non rischiate di incorrere in un eventuale aumento della tariffa.
Unica raccomandazione che ci teniamo a fare è di prestare attenzione nel caso si volesse intestare l’assicurazione a una persona che non ha ancora raggiunto la maggior età; probabilmente la compagnia assicuratrice si rifiuterà, anche se invece è possibile intestare il mezzo, auto o moto, ad un minorenne senza alcun problema.