Le infrazioni più comuni degli automobilisti italiani

Sono 19 milioni gli italiani che commettono infrazioni alla guida della loro auto, scopri quali sono le più frequenti.

Ognuno di noi passa molte ore in macchina, che sia per lavoro o per impegni personali. Purtroppo non sempre prestiamo la giusta attenzione alla guida; nel 2017 ben 19 milioni di italiani, cioè circa il 56% dei patentati, hanno commesso infrazioni al Codice della Strada.

Vediamo insieme quali sono le infrazioni più commesse, dichiarate direttamente dagli automobilisti stessi: la regola più ignorata in assoluto è il rispetto del limite di velocità, subito dietro l’uso improprio del cellulare alla guida, infatti ben 6,8 milioni di automobilisti confessa di aver parlato al telefono durante la guida, senza usare gli auricolari o il vivavoce. Ci sono ben 2,8 milioni di individui che hanno mandato sms, messaggi whatsapp o mail durante la guida e 947.000 altri che stanno sul proprio profilo social, condividendo fotografie e stati, mentre dovrebbero essere concentrati unicamente sulla guida.

A seguire, c’è la violazione del rispetto della distanza di sicurezza e dei divieti di sosta, ben il 13% e il 14% non ha rispettato queste indicazioni. Il 30% degli automobilisti dichiara di aver parcheggiato fuori dagli appositi spazi, spesso complice la fretta. Sono 3,4 milioni gli automobilisti italiani che non hanno messo, almeno qualche volta, la cintura di sicurezza sia alla guida che come passeggeri sul sedile anteriore. Per non parlare delle cinture dei sedili posteriori: dati allarmanti, non vengono quasi mai utilizzate. Anche rispettare i pedoni ormai è davvero diventata una gentilezza da pochi, purtroppo ben 2,5 milioni di persone dichiarano di non aver dato loro la precedenza. Altro comportamento dannoso è quello di mangiare mentre si guida, questo causa ovviamente non pochi problemi di distrazione.

Passare con il semaforo rosso, non dare la precedenza ad un incrocio e aver guidato sotto effetto di alcool o sostanze stupefacenti è un altro dato che registra numeri importanti nonostante la gravità, e 184.000 donne dichiarano di essersi truccate più volte mentre guidavano. Sorpassare o effettuare inversione a U dove non è consentito, non sono due infrazioni da sottovalutare, visto il grado di pericolosità, come anche trasportare i bambini in auto senza seguire le norme, purtroppo si tratta di un comportamento molto rischioso che adotta ben il 41% delle persone.

Di tutti quelli che hanno confessato le proprie infrazioni, il 47% non è mai stato sanzionato.

Volendo fare un’analisi più approfondita, possiamo incrociare i dati di genere, età e territorialità; da questo si evince che il 60% degli uomini commette infrazioni e che, tra i giovani, al terzo posto slitta l’invio di messaggi mentre si guida. Il numero medio di infrazioni commesse è al livello massimo al Centro Italia, ma al Sud il 7% degli intervistati ha avuto incidenti, più del triplo, ad esempio, di quello che è accaduto nel Nord Est, dove sono stati coinvolti in incidenti stradali solo il 2% dei conducenti.

Il comportamento da tenere alla guida nel rispetto del Codice della Strada è fondamentale per la propria incolumità e, non meno, per quella degli altri. Non tutti sanno che guidare con prudenza permette anche di risparmiare sulla polizza auto grazie all’utilizzo della scatola nera: se sei un guidatore virtuoso puoi ottenere un bonus che premia lo stile di guida prudente con uno sconto al rinnovo della polizza.