Milano è una città di grandi dimensioni, con un hinterland fittamente abitato. Ogni mattina arrivano in città tantissimi lavoratori, studenti, turisti, spesso muniti della loro vettura di proprietà. Dove lasciare la macchina a Milano non è solo questione di posizione, ma anche di spesa e di comodità. L’idea migliore consiste nello scegliere un parcheggio vicino alla metropolitana.
Sono tanti i parcheggi, anche di grandi dimensioni, che si trovano nella cerchia esterna della città, che permettono di lasciare comodamente la vettura prima di immergersi nel traffico di Milano. Si tratta di parcheggi a pagamento, il cui prezzo dipende dalla posizione rispetto al centro della città: più si è vicini e più la sosta è costosa.
La gran parte delle persone che devono lasciare la vettura a Milano tendono a scegliere più o meno gli stessi punti di ingresso, dove si trovano i cosiddetti parcheggi di interscambio: si tratta di ampie aree adibite alla sosta, che si trovano nei pressi delle più importanti fermate delle linee metropolitane o dei mezzi di superficie.
I parcheggi di Milano più famosi sono ormai conosciuti da tutti: Lampugnano, Rogoredo (gratuito), Cascina Gobba, San Donato, Famagosta, Cologno nord. Ce ne sono molti altri e alcuni siti online indicano una mappa precisa di dove si trovano tutte le aree di sosta. I parcheggi vicino al centro sono numerosi, anche può capitare di trovarli già pieni.
Se si deve giungere fino ad un particolare quartiere, dove si deve per necessità lasciare la macchina a Milano, è possibile prenotare il parcheggio, tramite il servizio Myparking, che permette di scegliere un’area di sosta e prenotare lo spazio, anche settimane prima della partenza. Non solo a Milano, ma in gran parte delle grandi città italiane. In questo modo il posto libero è assicurato.
Immagini: Depositphotos
Info utili