Come iniziare a revisionare la moto o l’auto
Innanzitutto bisogna sapere con esattezza quando si deve fare la revisione del veicolo. La revisione va fatta quattro anni dalla prima immatricolazione e in seguito, va fatta ogni due anni per le autovetture e per i motoveicoli e i ciclomotori. Nel caso di Taxi o comunque di auto destinate al noleggio la revisione deve essere fatta ogni anno. La stessa cosa vale per le auto elettriche.
Dove andare per fare la revisione della moto e dell’auto
Una volta che ci si è informati su quando occorre fare la revisione, è necessario sapere dove bisogna andare. La revisione può essere fatta al Dipartimento Trasporti Terrestri, abbreviata Dtt ma in Italia ci sono migliaia di officine autorizzate, basterà sapere se quella vicino casa lo è.
Cosa fare se si sceglie di andare agli uffici Dtt
Nel caso in cui si preferisca andare ad uno degli uffici del Dipartimento Trasporti Terresti, bisogna compiere delle procedure prima di effettuare la revisione della moto o dell’auto. Niente di complicato, bisogna solo compilare la domanda di revisione e allegare ad essa una ricevuta di versamento di 45 euro.
I controlli che vengono fatti durante la revisione
Durante il processo di revisione della moto o dell’auto, che dura circa una ventina di minuti, viene controllata ogni parte del veicolo. Tra le varie cose, viene controllato lo stato della carrozzeria, il funzionamento dell’impianto elettrico e del tergicristalli, le emissioni inquinanti e l’identificazione del veicolo.
Dopo la revisione
Dopo aver fatto la revisione della moto o dell’auto, vi verrà rilasciata un’etichetta che mostrerà l’esito del controllo. Quest’etichetta va posta sulla carta di circolazione e nel caso in cui ci sia scritto ‘revisione regolare’ potrete circolare liberamente, altrimenti se si dovrà ripetere la revisione sarà scritto esplicitamente sulla stessa etichetta.