Appena ritirata la macchina al noleggio, prendete confidenza con il posto di guida. Può sembrare una banalità ma sedersi a destra, invece che a sinistra, significa ribaltare i nostri punti di riferimento. La cintura, ad esempio, si trova a destra e va allacciata a sinistra. Meglio allora spendere qualche minuto per controllare i comandi o regolare sedile e specchietto.
Immaginate di trovarvi davanti ad uno specchio. Eccetto i pedali, che si trovano nella stessa posizione di qualsiasi altra macchina, nella guida a sinistra ogni cosa è speculare. Troverete il cambio alla vostra sinistra e per inserire la prima dovrete spingere nella direzione del passeggero, non del guidatore. Meglio fare un po’ di pratica, prima di immettersi in strade molto trafficate.
Prendere confidenza con le misure è fondamentale. Probabilmente non vi servirà molto tempo, ma dovrete ”farvi l’occhio” prima di essere sicuri dell’ingombro dell’auto. State attenti a calcolare la distanza tra la fiancata e le banchine laterali della strada e, soprattutto, in fase di sorpasso. Che si effettua ovviamente a destra, dopo aver controllato lo specchietto.
Pure agli incroci bisogna fare l’abitudine, se non sono regolati da semafori o dallo spartitraffico come in alcune strade extraurbane. In questo caso, prima di voltare a destra, va data naturalmente la precedenza a sinistra. Non solo: occorre anche attraversare la carreggiata in modo da ritornare sulla mano sinistra, a dispetto dell’automatismo che ci porterebbe a girare restando sulla corsia a noi più vicina.
La precedenza a destra va data allo stesso modo anche nelle rotonde, che vanno percorse restando sulla mano sinistra. Se volete un consiglio, vi suggeriamo di restare sulla corsia più esterna. In questo modo potrete ripetere il giro della rotonda, qualora per errore saltaste l’uscita, o potrete abbandonare la rotonda senza intralciare gli altri automobilisti. Una volta fatta l’abitudine, quando tornerete a casa vi sembrerà strano guidare a destra.
Immagini: Depositphotos