Sicurezza stradale, il pericolo dei guardrail killer per i motociclisti

Dai dati emersi da un'inchiesta in Italia ammontano solamente a 100 i chilometri di strade con protezioni salva-motociclisti

Su 851,400 mila chilometri di rete stradale in Italia, solamente 100 sono dotati di barriere salva-motociclisti. E i guardrail killer continuano a colpire chi viaggia su moto e schooter.

Sono solo alcuni dei dati pubblicati nell’inchiesta del mensile Dueruote che fa una fotografia della situazione stradale in Italia, in merito a quelli che vengono definiti guardrail killer. Perché in caso di un banale incidente, la presenza delle protezioni sul ciglio della strada, per chi viaggia su due ruote, può risultare fatale. La questione è nota, ma di provvedimenti resi attivi, per ora nemmeno l’ombra. O meglio, un primo passo è stato effettuato ma da allora non ci sono stati ulteriori aggiornamenti. Esiste infatti una normativa pronta, che ha già ricevuto il benestare del Consiglio superiore dei lavori pubblici a marzo 2016. Ma non solo, perché nell’attesa che venisse approvata, il Ministero dei Trasporti all’epoca ha fatto un ulteriore passo avanti autorizzando i gestori della rete stradale all’installazione dei dispositivi.

Ma poi tutto si è fermato. Non è così, invece in Alto Adige dove la problematica ha iniziato a trovare delle risposte nel 2007, ovvero 11 anni fa. Nella regione, che si trova lungo un tratto dell’arco alpino, sono 12,1 chilometri con guardrail salva-motociclisti per 157 curve. E si pensa già a ulteriori 2,4 chilometri per mettere in sicurezza altre 40 curve.

Per sistemare la situazione esistono due tipologie di brevetti: uno porta la firma di Anas, l’altro è del Servizio stradale altoatesino e prevede l’installazione di un’ulteriore fascia di protezione nella parte bassa del guardrail.

Dai dati risulta che degli 851.400 chilometri di strade solo 100, dei 26 mila di Anas, hanno guardrail sicuri. Per il 2018 ne sono previsti altrettanti.

Mentre sulla rete di Autostrade, che ammonta a circa 6 mila chilometri, non è stato fatto nessun intervento in tal senso.

Ad ostacolare il ripristino non sono i costi esorbitanti, poiché dati riportati da Dueruote spiegano che un guardrail standard ha un costo di circa 150 euro al metro. La protezione per chi viaggia su due ruote costa dai 30 ai 60 euro in più. Cifre basse se si guarda a quanto ammontano altri interventi relativi alle strade. Un esempio? La posa di un metro di asfalto ha un costo variabile tra i 10 e i 12 mila euro.