Via alle vacanze: occhio alle gomme. Ecco il “decalogo sicurezza”
Con l'estate arrivano le ferie e con le ferie i viaggi in macchina, spesso lunghi, per arrivare alle località di vacanza. Per evitare brutte sorprese è sempre buona norma sottoporre la propria auto ad un accurato controllo prima della partenza, in particolare alle gomme, cui spesso non si presta anche durante l'anno la dovuta attenzione. Ecco allora un breve decalogo stilato dalla Polizia Stradale in collaborazione con Pirelli, per viaggiare sicuri con pneumatici affidabili, non solo d'estate.
1 - Controllare periodicamente la pressione su pneumatici non surriscaldati (compreso il ruotino di scorta. La pressione della ruota di scorta deve essere tenuta generalmente più alta rispetto a quella usata sulle altre ruote: da +0,2 a +0,3 bar). La pressione, infatti, influisce in maniera diretta sulla frenata, quindi sulla sicurezza di marcia. Lo spazio di arresto di uno pneumatico correttamente gonfiato è minore rispetto a quello sottogonfiato. Inoltre, le condizioni di carico del veicolo prima di una partenza sono spesso differenti rispetto a quelle dell'utilizzo quotidiano, quindi, la pressione va adeguata secondo quanto prescritto sul libretto dal costruttore del veicolo. Questo controllo permette anche di risparmiare carburante e di garantire una maggiore durata dello pneumatico.
1 - Controllare periodicamente la pressione su pneumatici non surriscaldati (compreso il ruotino di scorta. La pressione della ruota di scorta deve essere tenuta generalmente più alta rispetto a quella usata sulle altre ruote: da +0,2 a +0,3 bar). La pressione, infatti, influisce in maniera diretta sulla frenata, quindi sulla sicurezza di marcia. Lo spazio di arresto di uno pneumatico correttamente gonfiato è minore rispetto a quello sottogonfiato. Inoltre, le condizioni di carico del veicolo prima di una partenza sono spesso differenti rispetto a quelle dell'utilizzo quotidiano, quindi, la pressione va adeguata secondo quanto prescritto sul libretto dal costruttore del veicolo. Questo controllo permette anche di risparmiare carburante e di garantire una maggiore durata dello pneumatico.