Cos’è l’ESC auto: cosa fare se la spia è accesa

Scopri quali sono le funzionalità della spia ESC auto e come agire nel caso in cui si accende: quali problematiche indica e come risolverle

La funzionalità ESC presente in auto consente di prevenire gli incidenti, usufruendo di una tecnologia molto efficace per evitare le sbandate e gli slittamenti del veicolo. Vediamo come funzione e cosa fare quando si accende la spia gialla.

A che cosa serve l’ESC

Come il controllo della trazione e la frenata automatica di emergenza, anche l’ESC dell’auto è un sistema fondamentale per la sicurezza stradale. Si tratta infatti dell’Electronic Stability Control, la tecnologia per il controllo elettronico della stabilità, creata come sistema di sicurezza attiva per prevenire gli incidenti.

Nello specifico, è un dispositivo che riduce il rischio di slittamenti e sbandamenti del veicolo, che aiuta il conducente a mantenere la stabilità del mezzo su strada, anche nelle situazioni di emergenza più difficili da gestire.

In particolare, questa tecnologia si serve di una serie di sensori che tengono sotto controllo differenti parametri: velocità, accelerazione e angolo di sterzata. Tutti fattori analizzati e i cui dati vengono poi mandati alla centralina dell’auto, che procede all’elaborazione e interviene nel caso in cui le ruote perdano aderenza e il veicolo rischi di slittare o sbandare.

L’ESC funziona insieme ad altri sistemi di sicurezza attiva, come l’ASR per il controllo della trazione e la frenata assistita, in modo che la centralina possa gestire la velocità o intervenire sulle ruote o ancora calibrare la frenata dell’auto, per ottenere la stabilità del veicolo in ogni situazione.

La tecnologia ESC è differente per ogni modello di auto; in ogni caso però – quando si attiva – il veicolo diventa decisamente più manovrabile.

Perché si accende la spia ESC

La spia accesa non indica sempre un problema; quando avviamo l’auto infatti anche questa spia, insieme alle altre che abbiamo visto, si accende, per poi spegnersi qualche secondo dopo. Se succede, significa che il sistema funziona alla perfezione.

Se la spia invece si accende in altri momenti:

  • se lampeggia significa che siamo in una situazione di emergenza e indica che il dispositivo ESC è in funzione per migliorare la stabilità del veicolo;
  • se è fissa durante la marcia (e non appare sotto la scritta OFF) allora c’è un problema e il sistema non sta funzionando correttamente.

Spia ESC accesa: cosa fare

La spia fissa potrebbe indicare un guasto dell’ESC stesso. Le cause possono essere:

  • problema alla centralina;
  • sensori malfunzionanti (anche uno solo di essi);
  • temperatura dei dischi dei freni troppo alta;
  • fusilli o cablaggio danneggiati e/o malfunzionanti.

Cosa fare in questi casi? Prima di tutto viaggiare a velocità moderata e poi fermarsi non appena possibile, in condizioni di sicurezza. Il consiglio delle Case automobilistiche è di provare prima a spegnere e riaccendere l’auto, a volte infatti si tratta solo di un errore.

Se invece l’anomalia persiste e la spia rimane accesa, allora è necessario portare l’auto immediatamente presso un’officina, dove un meccanico può controllare il funzionamento dell’ESC della vettura.

Su alcune delle auto moderne e più tecnologicamente avanzate in genere il computer di bordo rileva e comunica il tipo di problema. In ogni caso il veicolo deve essere portato presso un centro specializzato per capire la causa del guasto e trovare la soluzione.