Danni da grandine sull’auto: quanto costa farla riparare

Il rischio di temporali e grandinate in estate è alto, meglio sapere come evitare danni alla propria macchina

Foto di Laura Raso

Laura Raso

CONTENT EDITOR, AUTOMOTIVE SPECIALIST

Cresciuta nel paese della Moto Guzzi, coltiva la passione per i motori e trasforma l’amore per la scrittura in lavoro, diventando Web Content Editor esperta settore automotive.

Violente grandinate stanno colpendo il Nord Italia in queste ore con chicchi di grandine grandi come palline da golf. In questi casi la prima paura che ha un automobilista è di rovinare la carrozzeria o i vetri della propria vettura, di ritrovarsi danni anche gravi, se la macchina è parcheggiata in una zona esterna e scoperta

La grandine rappresenta una minaccia sempre più frequente, ed è quindi fondamentale sapere come comportarsi per limitare i danni alla propria auto e per salvaguardare l’incolumità, soprattutto quando si è in viaggio.

Bisogna sapere che, per un danno medio, il costo della riparazione può oscillare tra 500 e 2.000 euro. In casi molto difficoltosi e gravi il prezzo può salire: anche 4.900 euro è quanto potrebbe costare la riparazione se la grandinata è avvenuta con chicchi di grandi dimensioni e l’auto è stata per molto tempo esposta al fenomeno. Per quantificare l’entità del danno è comunque necessario far vedere la macchina da un carrozziere.

Nel vademecum realizzato dagli esperti, le regole base che sarebbe bene seguire sono questi:

  • controllare sempre le previsioni meteo prima di spostarsi con la propria macchina;
  • eseguire il check-up periodico dei cristalli: i vetri intatti infatti resistono sicuramente meglio alla grandine;
  • se si è in movimento, limitare assolutamente la velocità e aumentare la distanza di sicurezza dagli altri veicoli, oltre a fermarsi alla prima area di sosta o parcheggio disponibili, ovviamente meglio ancora se coperti.

I parabrezza delle auto sono costituiti da tre strati, uno centrale in materiale plastico e due esterni invece in vetro. Quello centrale, in caso di rottura del cristallo esterno, serve per evitare che si frantumi il vetro in piccoli pezzi e che abbandoni la sua sede. Nel momento in cui l’auto viene danneggiata dalla grandine, la prima cosa che un automobilista deve fare è controllare che tipologia di garanzie accessorie sono state sottoscritte in agenzia assicurativa, insieme all’RC Auto obbligatoria per Legge.

Eventi atmosferici o eventi naturali” è il nome della polizza che copre i danni da grandine e simili. Ricordate che i danni provocati alla carrozzeria dalla grandine, non sono coperti dalla polizza cristalli, in quanto evento naturale.