Come sono fatte le auto monovolume

Le monovolume sono automobili che presentano una elevata spaziosità dell'abitacolo: scopri di più

Se hai la necessità di una vettura con tanto spazio a bordo, devi considerare seriamente l’acquisto di una monovolume. Si tratta di un’auto spaziosa, adatta per le famiglie numerose e per grandi viaggi, grazie anche all’ampio bagagliaio che consente di caricare facilmente molte valigie. Sei curioso di saperne di più su questa tipologia di vetture? Bene, ecco come sono fatte le auto monovolume.

Monovolume: significato

Partiamo dalle basi: che significato ha il termine monovolume? Sfogliando il dizionario si legge che è un’automobile la cui carrozzeria, rispetto alla classica vettura impostata su tre volumi, presenta un unico grande spazio nel quale cono ricavate tutte e tre le parti, ovvero il vano motore, l’abitacolo e il bagagliaio. Le sue origini risalgono al 1972, quando il designer italiano Mario Bellini presentò al MoMA di New York, ad una mostra dedicata al design italiano, la prima monovolume.

L’idea è stata poi ripresa anni dopo da molti modelli di monovolume giapponesi, in primis dalla Mitsubishi Chariot del 1975, a cui sono seguite la Toyota Tercel, la Nissan Praizie e la Honda Shuttle. Tutti modelli che sono stati venduti soprattutto negli Stati Uniti. A partire dagli anni Novanta, quasi tutte le case automobilistiche si sono messe a produrre un proprio modello di monovolume.

Monovolume a 7 posti

Le monovolume solitamente offrono 5 posti, ma se hai la necessità di ospitare un maggior numero di passeggeri, non avrai nessuna difficoltà a trovare diverse monovolume a 7 posti. I modelli di nuova generazione, infatti, dispongono di 7 comodi posti. Inoltre, hanno le porte posteriori scorrevoli, l’abitacolo modulabile, il posto di guida ergonomico e, per chi lo desidera, anche le marce automatiche.

Auto monovolume: caratteristiche

Le principali caratteristiche che contraddistinguono le auto monovolume sono le seguenti: scoprile ora.

Design

Le monovolume si presentano con il frontale corto e molto inclinato, che su molti modelli segue la linea del parabrezza. Inoltre, questa tipologia di veicoli ha ampie superfici vetrate, che rendono molto luminoso l’abitacolo. Le monovolume si caratterizzano anche per il tetto molto alto. Nella parte posteriore c’è il grande portellone verticale che facilita le operazioni di carico e scarico.

Interni

Le monovolume hanno un’impostazione simile a quella delle berline, anche se offrono molto più spazio e maggiore praticità. Il quadro strumenti al centro, ad esempio, permette di avere più spazio davanti al volante, per una migliore visibilità e per un grande vano portaoggetti. Sulle monovolume i portaoggetti sicuramente non mancano e si possono trovare sotto i sedili anteriori e quelli posteriori, nelle portiere, nella plancia e, addirittura, anche sotto i tappetini.

Comfort

Oltre ad offrire spazio in abbondanza, le auto monovolume sono dotate anche di altre comodità. Ad esempio, diversi modelli hanno i sedili formati da poltrone singole che possono scorrere in avanti e indietro e permettono anche di regolare lo schienale. Molto comodo è anche il tavolino che i passeggeri possono utilizzare per giocare o mangiare.

Bagagliaio

Sulle monovolume c’è tanto spazio per i passeggeri, ma anche per i bagagli. Il bagagliaio può arrivare ad una capienza che supera i 300 litri, grazie anche dall’altezza di questi veicoli. La capacità di carico delle monovolume può aumentare ulteriormente grazie alla possibilità di ripiegare facilmente i sedili della seconda e dell’eventuale terza fila. Alcuni modelli consentono addirittura di rimuovere completamente i sedili, per avere un vano di carico ancora più ampio ed un pianale completamente piano, praticamente come quello di un furgone. Così, si possono caricare senza problemi molte valigie e tutto ciò che serve per una vacanza con tutta la famiglia.

Monovolume compatte

Oggi, chi vuole avere un veicolo spazioso, ma dagli ingombri contenuti, può scegliere anche tra diversi modelli di monovolume compatte. Si tratta di vetture che hanno dimensioni simili a quelle di una normale utilitaria e allo stesso tempo consentono un intelligente utilizzo dello spazio interno.

Come abbiamo visto in questo articolo, le monovolume sono adatte a chi vuole un’auto più spaziosa di una classica berlina o di un SUV. Oltre ad offrire tanto spazio, sono vetture molto pratiche che consentono di rispondere in maniera completa a diverse esigenze. Se hai una famiglia numerosa e vuoi viaggiare comodamente, una monovolume è sicuramente l’auto per te.