Come usare la cintura di sicurezza in gravidanza

Una legge, la n. 284 del 4 agosto dell'1989, decreta che una donna ha l'obbligo di usare la cintura di sicurezza anche in gravidanza

Anche il Codice della strada, con l’articolo 172, dice che una donna incinta deve indossare la cintura di sicurezza e che può non metterla solo quando è in possesso di un certificato del ginecologo, che attesti il reale pericolo per la mamma e il futuro bambino, perché la legge non ammette deroghe all’uso della cintura.

Parecchi studi provano che la cintura di sicurezza, indossata correttamente, non provoca danni, ma anzi protegge sia la mamma che il feto. Essa deve essere indossata in modo che passi al centro del seno e sotto l’addome, come la cintura di sicurezza a tre punti e assolutamente non deve essere fatta passare sulla pancia, perché provocherebbe danni.

Quindi la cintura di sicurezza è indispensabile portarla anche in gravidanza, sempre in modo corretto, perché in caso di incidente la donna incinta verrebbe catapultata fuori dalla macchina. Uno studio dimostra che la mortalità materna raddoppia nelle donne senza cintura, con grave danno anche per il feto.

Infatti, anche un incidente a 30/40 km. orari provoca danni enormi, sia alla mamma che al feto, se non si indossa la cintura. Infatti la donna verrebbe sbalzata all’esterno della macchina, contro il cruscotto o contro il volante. Degli studi hanno dimostrato che gestanti, dopo aver avuto un’incidente, avrebbero avuto un parto prematuro.

Quindi, le donne incinte devono assolutamente indossare la cintura di sicurezza, usandola però correttamente, in modo confortevole e assicurandosi che il movimento di blocco non scatti senza motivo. Si possono anche usare, per maggiore sicurezza dei cuscini di blocco che portano la cintura sotto l’addome e non compromettono i movimenti nella guida. Usare la cintura non solo alla guida, ma anche come passeggero è indispensabile non solo per non incorrere in sanzioni, ma anche per proteggere sè stessi e il bambino.