L’abbigliamento per andare in moto deve essere scelto con cura, accessori compresi. In particolare, gli stivali da moto dovrebbero rispettare alcune caratteristiche funzionali. Vediamo dunque come scegliere gli stivali da moto più adatti alle nostre esigenze. Il loro compito principale è quello di tenere nella giusta posizione il piede e la caviglia, due parti del corpo soggette molto frequentemente a traumi dovuti alla guida della moto o di motocicli in generale. Ecco perché occorre dotarsi delle giuste precauzioni, anche per quanto riguarda l’abbigliamento. Come per tutti gli accessori e l’abbigliamento da moto, anche gli stivali devono essere omologati, ovvero devono presentare il marchio CE, che comprova la loro conformità agli standard di sicurezza europei. Per questo motivo è importante rivolgersi a negozi specializzati e di comprovata esperienza per il loro acquisto.
Quando si scelgono gli stivali da moto, oltre ad aver guardato se è presente il marchio di omologazione, è necessario tenere in considerazione altri fattori. Intanto devono essere di alta qualità e presentare un’elevata resistenza: dovranno infatti fornire protezione al piede e nello stesso tempo resistere all’azione avversa degli agenti atmosferici e agli urti accidentali, specie in caso di caduta. Gli stivali da moto devono inoltre resistere all’abrasione, evento che può verificarsi in seguito a scivolate o cadute dalla moto. La parte interna dello stivale deve essere adeguatamente imbottita, per offrire protezione alle dita del piede e alla caviglia. Da controllare quindi che queste due parti, oltre la zona del gambale, siano imbottite a sufficienza. Si potrebbe pensare che uno stivale da moto di questo tipo non sia comodo. Niente di più sbagliato: le imbottiture studiate ad hoc garantiscono sia stabilità che comodità, anche per parecchie ore.
La parte esterna dovrebbe essere invece abbastanza rigida e resistente, seppur dotata di una certa flessibilità. Chi acquista stivali da moto per una guida sportiva o per correre, preferirà stivali dotati di omologazione di livello 2, che è quello più specifico e completo. Tutti coloro che guidano un motore o una moto da città si orienteranno invece su stivali meno tecnici, anche di omologazione 1. Da tenere presente che in questo ultimo modello di stivale da moto il livello di abrasione è di circa cinque secondi, mentre per gli stivali con omologazione 2, tale livello sale a 12. Entrambi sono comunque omologati a norma di legge e devono presentare l’apposito marchio che comprova la loro qualità e sicurezza.
Immagini: Depositphotos