Come prendere la patente internazionale

Patente Internazionale: tutto quello che c'è da sapere su come ottenerla, sul tempo di validità e sui versamenti che sono necessari da effettuare nel momento in cui si presenta il modulo di richiesta

In alcuni casi può essere necessario avere la Patente Internazionale di guida, documento che permette ai cittadini provenienti da altri Paesi di condurre automobili e motocicli in uno Stato estero. Il permesso viene rilasciato dall’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della Motorizzazione Civile, posto nei pressi della città di residenza del soggetto richiedente. Sulla base del Paese in cui sarà necessaria la Patente Internazionale, esistono due tipologie di moduli che devono essere presentati.

Il primo è quello conforme alla Convenzione di Vienna e permette di avere un permesso dalla validità di tre anni, mentre il secondo fa riferimento alle disposizioni emanate nella Convenzione di Ginevra ed ha una durata di un anno. Quest’ultimo è richiesto da Paesi come gli Stati Uniti d’America, Thailandia e Giappone. Per poter effettuare la richiesta è necessario effettuare due versamenti presso un Ufficio Postale: il primo va pagato al c/c 9001 e ammonta a €10,20 e il secondo, di €16,00, va invece destinato al c/c 4028. Le attestazioni di pagamento vanno poi incollate nelle apposite sezioni presenti sul modulo di richiesta.

Dopo di che è necessario presentare anche due fototessere stampate su carta termica, di cui una autenticata da un Notaio o da un ente comunale, e una fotocopia fronte e retro della patente di guida in corso di validità, del codice fiscale e del modello TT 746. Al momento del ritiro della Patente Internazionale è necessario, inoltre, consegnare una marca da bolla da €16,00 ed esibire il documento relativo alla patente di guida. Nel caso in cui la richiesta venga effettuata da un cittadino extracomunitario, sarà necessario aggiungere ai versamenti e ai documenti precedentemente elencati anche il permesso di soggiorno valido, originale o in copia autenticata, e la fotocopia della carta di identità attestante il primo rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.

La domanda per la Patente Internazionale dovrà essere inoltre presentata dal diretto interessato, mediante l’esibizione di un documento di identità in corso di validità, o da una persona delegata e autorizzata da un documento sottoscritto dall’interessato. In quest’ultimo caso sarà comunque necessario che vengano presentate la patente di guida originale e la fotocopia della carta di identità del soggetto richiedente. In alternativa, si potrà effettuare la richiesta anche per mezzo di una scuola guida o di uno Studio di Consulenza Automobilistica.