Come guidare nelle rotatorie

La precedenza nelle rotatorie tende a creare solitamente molta confusione, ecco alcune regole utili da rispettare per una corretta guida in strada

La precedenza nelle rotatorie è fondamentale per la sicurezza stradale. Purtroppo capita spesso che gli automobilisti si trovino in difficoltà dinanzi queste circostanze e non sanno bene come affrontarle. Accade dunque che si crei maggiore confusione nel momento in cui più automobili si trovano in una rotatoria e di conseguenza aumenta il rischio di collisioni. Al giorno d’oggi sono tantissime ormai le rotatorie presenti sul manto stradale, al fine di rendere il traffico più sicuro e scorrevole.

Bisogna considerare però che molte persone hanno conseguito la patente quando ancora queste non esistevano oppure quando le regole in vigore erano differenti. C’è chi invece ha semplicemente dimenticato come bisogna procedere quando ci si trova nel bel mezzo di una rotonda. In aggiunta, nonostante queste siano molto ambite dai gestori della strada, vengono comunque sottovalutate all’interno del Codice della Strada, il quale non approfondisce le regole dettagliatamente. E’ indispensabile dunque ricorrere alle norme generali al fine di apprendere le giuste limitazioni, utili soprattutto per i neopatentati .

L’aspetto basilare delle rotatorie è quello di comprendere chi ha la precedenza.

Nelle rotonde cosiddette all’italiana chi entra in rotonda ha la precedenza su chi è dentro che deve fermarsi o rallentare per agevolare l’ingresso di chi arriva (la classica precedenza a destra). Questo tipo di rotonda si identifica dal segnale che la precede. Nel momento in cui si è dentro non sarà presente la striscia orizzontale trasversale sull’asfalto.

Al contrario, se si percorrono delle rotonde europee (molto più comuni), la precedenza è data a colui che la sta già percorrendo, di conseguenza chi entra ha l’obbligo di rallentare o fermarsi. A tal proposito accanto al cartello che precede la rotonda si troverà anche il segnale relativo alla regola di dare precedenza.

La precedenza nelle rotatorie prevede inoltre di percorrere la corsia libera più a destra nel caso si tratti di grandi rotonde, mentre in quelle più piccole è fondamentale attivare la freccia in base alla posizione dell’uscita rispetto all’entrata.