Come funziona la rimappatura della centralina

Rimappare la centralina dell'auto vuol dire modificare dei parametri al suo interno e liberare il potenziale nascosto del motore per acquistare potenza e velocità.

Per rimappare la centralina dell’auto serve un pc con un programma specifico ed una presa OBD, che è una presa diagnosi che serve a collegare la propria auto al computer. Le auto, oggi, funzionano grazie ad un software collegato ad una centralina elettronica, che controlla i sensori posti all’interno del motore. Le macchine prodotte dalla grande distribuzione d’auto, hanno vincoli sempre più restrittivi per quanto riguarda le emissioni inquinanti e liberare il potenziale del motore, fare la rimappatura della centralina, vuol dire far aumentare la sua potenza del 15-25% e far calare i consumi del 20%.

Ovviamente, la rimappatura della centralina dovrà essere eseguita da personale specializzato, che garantirà il buon esito ed il funzionamento ottimale del motore una volta eseguita la rimappatura. Questa è un’ operazione particolare e molto complessa, che se non fatta bene, potrebbe danneggiare il buon funzionamento del motore o la centralina stessa. Infatti quando si fa questo intervento, si modificano gli anticipi ed i tempi di iniezione, senza modificare le parti meccaniche. La rimappatura farà risparmiare circa 1 litro di carburante ogni 100 Km.

La rimappatura della centralina è un intervento complesso e dai tempi lunghi e deve essere fatto da personale esperto, bisogna lasciare l’auto in officina per circa una giornata, ma alla fine garantirà un risparmio di carburante e la macchina ne acquisterà in potenza. Se la macchina non dovesse avere la presa OBD, allora bisognerà farlo manualmente, cioè si staccherà la centralina
dall’auto e aprendola si rifarà la mappatura. Oggi, quasi tutte le auto hanno la presa OBD che si trova sul lato del guidatore, posizionato sotto al cruscotto.

La presa collegata al computer servirà a scaricare i driver per modificare il software, senza modificare o manomettere la centralina. Inoltre verrà fatta una copia del software modificato e verrà data al proprietario della vettura, in modo che, se non si è soddisfatti del risultato ottenuto, si potrà ritornare alla versione originale della mappatura.
Da alcuni anni, la rimappatura della centralina ha avuto un incremento eclatante, anche perché molte sono le persone che vogliono un’auto più veloce e scattante.
Inoltre, si è notato che rimappando la centralina delle macchine diesel c’è un notevole risparmio economico.

Le case costruttrici, omologando le auto alle normative vigenti lasciano nella centralina un largo margine di intervento e quindi essi non portano nessun disagio nè alla centralina, nè al motore, ma rendono solo l’auto un po’ più scattante.

Immagini : Depositphotos