Animali in auto: come eliminare l’odore di cane dalla macchina

Portare in giro l'amico a quattro zampe è molto piacevole, ma vediamo come eliminare l'odore che rimane in macchina

Spesso è necessario portare con sé in giro per la città anche gli animali, ad esempio i cani. Ma spesso lasciano all’interno dell’abitacolo un’aria a dir poco pesante. Come si può fare per eliminare l’odore del cane dalla propria macchina?
Cercheremo di capire quali soluzioni si possono adottare per risolvere al meglio questo annoso problema che affligge gli automobilisti.

Specialmente quando siamo di fronte a cani di grossa taglia, l’odore emesso è decisamente molto forte, e aprire i finestrini completamente cercando disperatamente di cambiare aria non risulta una manovra sufficiente a eliminare il forte odore all’interno dell’auto. Di seguito i migliori accorgimenti per combattere il problema, riportando l’aria dell’auto a livelli respirabili.

Il primo passaggio da compiere è eliminare i peli del cane presenti in tutta la vettura, in quanto sono i principali responsabili del forte odore che si forma all’interno del veicolo.
Utilizzare un’aspirapolvere in ogni angolo della macchina e successivamente a fondo sui sedili. Inoltre su questi ultimi, potete utilizzare anche rulli adesivi acchiappa peli, per ripulire ancora più fondo.

Il bicarbonato di sodio in questo caso sarà il vostro migliore amico, spargetelo completamente all’interno della vettura e lasciatelo agire per una notte intera, il giorno seguente con l’aspirapolvere togliere il bicarbonato. L’effetto sarà l’igiene completo dell’ambiente, e assorbirà completamente tutti gli odori forti, lasciati dal cane. Il prodotto lo si può utilizzare puro senza diluirlo in acqua.

Per purificare l’ambiente è sufficiente tenere all’interno della macchina una ciotola piena di bicarbonato, da lasciare almeno per 12 ore dentro all’abitacolo. Il risultato che otterrete sarà avere un ambiente più igienizzato e purificato, potendo trasportare il cane in auto riducendo il cattivo odore dentro l’auto. Insomma, il bicarbonato sarà un elemento da non farsi mai mancare, se si trasporta abitualmente un animale nella propria autovettura.

Immagini: Depositphotos

Auto