Come controllare le gomme dell’auto per evitare le multe

Basta un semplice stratagemma per evitare una forte multa

Il Codice della Strada prevede che i pneumatici ‘montati sugli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filo-veicoli devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza’.

La profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno 1,60 mm. Gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada coprono all’incirca i tre quarti della superficie dello stesso. 

La circolazione con uno o più pneumatici in condizioni di inefficienza comporta l’applicazione di sanzioni che vanno da 80 euro a 318 euro, fino al sequestro del veicolo e alla rimozione del componente se si montano gomme non omologate. Per verificare esattamente il livello del battistrada si può acquistare un calibro di profondità (costo circa 10 euro) che consente di misurare al millimetro se la gomma in regola. 

Un sistema artigianale veloce per verificare l’usura dei pneumatici auto consiste nell’infilare nel battistrada una moneta da 2 euro: se la gomma supera il livello della corona argentata significa che è profonda più dei fatidici 1,6 mm.