Come comprare l’auto in Svizzera

Se pensate che comprare una macchina in Svizzera vi permetterebbe di avere l'auto che avete sempre sognato, ma non sapete come procedere questa guida si rivelerà veramente preziosa

Se vi state chiedendo come fare per comprare l’auto in Svizzera, risparmiando così cifre anche importanti senza dover rinunciare alla vasta scelta di vetture nuove e usate che il mercato elvetico offre, sappiate che realizzare questo vostro progetto non è assolutamente difficile. Acquistare l’auto all’estero infatti comporta una serie di aspetti burocratici diversi da quelli previsti in caso di acquisto nel nostro Paese, ma si tratta di piccoli scogli superabili con facilità. Per quanto riguarda le vetture acquistate in Svizzera dovrete tener conto in particolare di due aspetti caratteristici di questo Paese.

Per prima cosa dovrete informarvi quali documenti dovrete presentare alla dogana al momento del vostro rientro con il veicolo in Italia. Non trattandosi infatti di un Paese membro dell’Unione Europea, la Svizzera è soggetta a sdoganamento delle merci che attraversano il confine. In secondo luogo dovrete tenere presente che nella nazione elvetica la targa non viene associata al veicolo ma all’individuo, che può ottenerla a pagamento presso l’Ufficio Traffico Stradale. La prima cosa da fare è individuare la macchina che desiderate, scegliendola magari tra i numerosi siti e-commerce presenti on line.

Una volta trovata procedete contattando il venditore per definire i dettagli. Se possibile fatevi inviare anche alcune foto dell’auto, così da evitare brutte sorprese. Sia che si tratti di un’auto nuova che di una usata, se deciderete di comprare l’auto in Svizzera avrete poi sessanta giorni di tempo per effettuare l’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico nel nostro Paese. Per essere dichiarata nuova la vettura non dovrà essere mai stata immatricolata, oppure avere un’immatricolazione effettuata da non più di sei mesi, e non aver percorso complessivamente più di 6000 chilometri.

Per la registrazione al PRA occorre presentare una fotocopia della propria carta di identità, il certificato di residenza, il certificato italiano di circolazione dell’auto ed il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato. Se si tratta di un veicolo nuovo a questa documentazione dovrà essere aggiunta la dichiarazione di proprietà resa dall’acquirente con firma autenticata, mentre se il veicolo che volete immatricolare è usato dovrete procurarvi l’atto di vendita autenticato presso un notaio italiano.