Come cambiare una ruota: tutte le istruzioni

E' fondamentale per qualsiasi automobilista conoscere come cambiare una ruota: ecco tutte le indicazioni da seguire

Come cambiare una ruota è sicuramente una procedura che non tutti conoscono nel momento in cui ci si mette alla guida di un’auto. Eppure, molto spesso si sottovaluta l’importanza di questa cosa poiché può capitare di forare uno pneumatico e di non trovare nella zona un gommista efficiente. Si tratta di un’operazione molto semplice da eseguire e che seguendo alcune indicazioni risulterà essere anche abbastanza veloce. Bisogna disporre di alcune strumentazioni, previste anche dalla legge, in maniera tale da poter sostituire la gomma nella totale sicurezza.

Prima di procedere con la sostituzione dello pneumatico, è fondamentale tener conto della pressione della ruota di scorta: infatti deve essere assolutamente pari rispetto a quella prevista per il carico massimo così da non avere problemi. E’ sicuramente importante consultare anche il libretto d’istruzioni presente nell’auto e che non va mai smarrito. Proprio grazie a questo è possibile conoscere eventuali avvertenze di cui tenere conto, oltre all’ubicazione esatta della strumentazione e degli attrezzi utili su come cambiare una ruota.

Dopo aver dato un’attenta occhiata al manuale delle istruzioni, facendo attenzione alla procedura eventualmente consigliata, si può iniziare. Necessario inserire il lampeggio di emergenza ed indossare il giubbino rinfrangente, soprattutto quando bisogna cambiare una gomma di notte. Inoltre, sarà fondamentale mettere al riparo i passeggeri, qualora siano presenti: perciò si consiglia di farli avvicinare in una zona riparata della strada, evitando il ciglio o zone dove possono essere oggetto di danni da parte delle altre automobili che circolano lungo il tratto stradale.

Dopo aver posizionato il triangolo di sicurezza ad almeno 50 metri dietro la vettura, bisogna iniziare ad allentare le viti della ruota di un giro. Nel caso in cui le viti siano agganciate in maniera molto stretta, sarà utile fare una forte pressione direttamente con il piede sulla chiave. Inoltre, bisogna avere attezione nel posizionamento del cric in maniera tale da non danneggiare in alcun modo il sottoscocca. Ovviamente la base deve poggiare su una superficie non sdrucciolevole e scivolosa.
Nel momento in cui si è riusciti a montare la gomma, bisogna subito abbassare il cric ed avvitare accuratamente le viti. Fare attenzione, inoltre, a non lasciare la gomma forata ed altri attrezzi sulla strada che possano essere pericolosi per altri automobilisti.

Immagini: Depositphotos