Cilindro motore: cos’è e a cosa serve

Il cilindro motore è un componente sottovalutato ma estremamente importante: ecco le sue funzionalità, com'è fatto e come si effettua la riparazione

Foto di Francesco Menna

Francesco Menna

Ingegnere Meccanico

Laureato in Ingegneria Meccanica, sono un appassionato di motori e musica. Quando non scrivo, suono la chitarra. Il mio sogno? Lavorare nel mondo automotive.

Nel cuore pulsante di ogni motore a combustione interna risiede un elemento fondamentale: il cilindro. Spesso sottovalutato, in realtà è essenziale. Costituisce il fulcro intorno al quale si sviluppa la potenza e l’efficienza del propulsore. Con la sua forma tubolare e la sua struttura robusta, il cilindro è molto più di un semplice contenitore metallico. Al suo interno avvengono una serie di processi complessi che convertono l’energia ottenuta dalla combustione del carburante in movimento. Questo piccolo ma fondamentale componente gioca un ruolo cruciale nell’economia e nell’efficienza dei motori, influenzando direttamente le prestazioni e l’affidabilità del veicolo.

Come funziona un cilindro

Il cilindro è realizzato in ghisa o alluminio, all’interno della quale avviene la combustione del carburante e l’espansione dei gas esausti. La funzione primaria è fornire uno spazio chiuso e resistente nel quale avvengono i processi di combustione e trasformazione dell’energia chimica del carburante in energia meccanica utilizzabile per muovere un veicolo.

Quando il combustibile miscelato con l’aria viene iniettato nel cilindro e si accende con l’apporto della scintilla dalla candela (nel caso di motori a benzina) o con la compressione (nel caso dei Diesel), avviene una rapida espansione dei gas, generando una pressione elevata all’interno del cilindro. Quest’ultima spinge il pistone verso il basso, facendo avvenire la trasformazione di energia citata in precedenza.

Il movimento del pistone all’interno del cilindro è, poi, trasmesso al sistema di trasmissione del veicolo attraverso una serie di connessioni meccaniche, generando la coppia necessaria al movimento. Per quanto riguarda il raffreddamento del cilindro, esistono principalmente due approcci:

  • raffreddamento ad aria: il cilindro è esposto direttamente all’aria esterna, che agisce come agente di raffreddamento. Questo metodo è tipicamente utilizzato in motori più semplici e leggeri, come quelli montati su motociclette o per piccoli veicoli. La struttura del cilindro in questo caso è spesso progettata con alette di raffreddamento che aumentano la superficie esposta all’aria, facilitando lo smaltimento di calore;
  • raffreddamento a liquido: in questo caso, il cilindro è circondato da un guscio esterno attraverso il quale circola un liquido refrigerante, in particolare una miscela acqua-glicole. Il liquido assorbe il calore generato durante il funzionamento del motore e lo trasferisce a un radiatore esterno, dove viene dissipato nell’ambiente circostante. Questo metodo permette un controllo più preciso della temperatura del motore e una maggiore efficienza termica. La struttura del cilindro in questo caso è solitamente più complessa, con canali interni per il passaggio del liquido refrigerante e guarnizioni per garantire la tenuta.

Com’è fatto

I cilindri possono essere realizzati con diversi materiali, a seconda delle specifiche prestazionali richieste e del tipo di motore in cui saranno impiegati. I più comuni utilizzati nella fabbricazione dei cilindri includono:

  • ghisa: tradizionalmente, è stato uno dei materiali più utilizzati, specialmente in motori di grandi dimensioni. La ghisa offre una buona resistenza all’usura e al calore, ed è in grado di assorbire e distribuire uniformemente il calore generato durante il funzionamento del motore. Questo la rende particolarmente adatta per propulsori soggetti a carichi pesanti e temperature elevate;
  • alluminio: negli ultimi decenni, è diventato sempre più popolare come materiale per la produzione dei cilindri, soprattutto nei motori moderni ad alte prestazioni. L’alluminio è leggero e offre un’eccellente conducibilità termica, il che aiuta a mantenere bassa la temperatura. Inoltre, la sua buona lavorabilità consente la realizzazione di cilindri con geometrie più complesse, migliorando l’efficienza dei processi di combustione;
  • acciaio: è utilizzato soprattutto in applicazioni ad alta pressione e alta temperatura. L’acciaio offre una resistenza meccanica superiore rispetto ai primi due, rendendolo adatto per motori che operano in condizioni estreme.

Il processo di produzione può variare a seconda del materiale utilizzato e delle specifiche del motore. Tuttavia, i passaggi generali includono la fusione o la formatura del materiale grezzo, la lavorazione meccanica per ottenere la forma desiderata del cilindro, e trattamenti termici per migliorare le proprietà meccaniche e termiche del materiale. Per i cilindri in alluminio, è comune utilizzare processi di fusione come la pressofusione o la colata sotto pressione seguiti da lavorazioni di finitura meccanica.

Quelli in ghisa, invece, possono essere prodotti tramite colata in stampi di sabbia o stampaggio a iniezione, seguiti da operazioni di rettifica e finitura superficiale. Il fattore che li accomuna, però, è che la precisione dimensionale e la finitura superficiale dei cilindri sono cruciali per garantire un funzionamento efficiente del motore.

Come riparare un cilindro

La modalità di riparazione di un cilindro dipende sia dal tipo di danni che dalla tipologia di materiale utilizzato per la sua fabbricazione. Di seguito ne sono riportati alcuni:

  • T-shape: questo metodo prevede la creazione di microrighe sulla superficie del cilindro con un’inclinazione variabile dai 2 ai 45 gradi. Queste microscanalature aumentano lo spessore del film lubrificante e rendono uniforme l’intera superficie del cilindro. In questo modo è possibile ridurre l’usura delle superfici del cilindro e migliorare la lubrificazione;
  • lucidatura (o lappatura): si tratta di un processo di finitura superficiale che prevede la rimozione di segni d’usura o piccole irregolarità dalla superficie del cilindro. Viene eseguito utilizzando strumenti abrasivi per ottenere una superficie liscia e uniforme;
  • alesatura (o rettifica): si asporta del materiale dalla superficie del cilindro per renderla nuovamente liscia e uniforme. È un’operazione comune eseguibile senza problemi sui cilindri in ghisa;
  • riporto: si esegue principalmente sui cilindri in alluminio e prevede la sostituzione del rivestimento originale con uno nuovo. È un’operazione costosa ma efficace per ripristinare le superfici danneggiate;
  • saldatura: può essere necessaria per rimuovere il difetto e riportare il materiale tramite saldatura. Questo metodo richiede competenze specializzate per garantire una riparazione efficace;
  • sostituzione della canna: è un’operazione relativamente semplice, ma viene eseguita solo in casi rari in cui il componente è irreparabilmente danneggiato.

In conclusione, il cilindro si rivela essere molto più di un semplice elemento meccanico. È il cuore pulsante di una vettura. Mentre l’industria automobilistica e quella tecnologica continuano a evolversi, esso resta il perno centrale di queste trasformazioni, adattandosi alle sfide del presente e aprendo la strada al futuro. Dalle strade che percorriamo tutti i giorni alle piste, il cilindro è il testimone silenzioso di un’epoca di innovazione continua, guidata dalla ricerca della massima efficienza, delle prestazioni e della sostenibilità ambientale.