Dopo un periodo di fermo prolungato dell’auto, per una ripartenza sicura, è bene controllare i pneumatici.
In particolare è importante verificare l’usura della propria gomma. Il pneumatico di un’auto nuova ha una profondità di partenza del battistrada di circa 8-9 mm. Per legge, è possibile guidare con gli stessi pneumatici, finché questi non abbiano raggiunto una profondità del battistrada pari a 1,6 mm ma è consigliabile, per una questione di sicurezza, sostituire comunque gli pneumatici una volta raggiunti i 3 mm e i 4 mm.
Pirelli consiglia quali sono i cinque controlli da fare per evitare qualsiasi rischio nel momento in cui si riprende la guida della propria auto dopo questo periodo di fermo.
- Effettuare un controllo visivo dei pneumatici per verificare che non ci siano deformazioni dovute al fermo prolungato e alle condizioni climatiche, danni, tagli, abrasioni, e lo stato di gonfiamento e che i tappi delle valvole siano chiusi
- Verificare la pressione dei pneumatici, anche di quello di scorta, possibilmente presso un gommista che utilizza strumenti professionali, per garantire le performance di guida e sicurezza, oltre che la corretta resistenza al rotolamento per un consumo ottimale del carburante
- L’usura del battistrada deve essere entro il limite legale di 1,6 mm. Per controllarla si può utilizzare l’indicatore di usura posto sul battistrada stesso: un piccolo tassello alto 1,6 mm posizionato alla base degli incavi battistrada principali del pneumatico all’altezza della sigla TWI (che sta per ‘Tread Wear Indicator’) indicata in 6 punti all’estremo del fianco della gomma che, se risulta a livello del battistrada, significa che si è raggiunto il limite legale
- Ripartendo dopo un fermo prolungato, prestare attenzione a eventuali vibrazioni che potrebbero essere trasmesse dalle ruote attraverso il volante. Se una tale percezione non dovesse essere superata dopo i primi chilometri, è necessaria un’ispezione da personale esperto il prima possibile
- Se al momento di rimettersi in moto, l’auto dovesse montare ancora pneumatici invernali è meglio recarsi dal gommista per montare quelli estivi. La legge, comunque, consente di continuare a utilizzare le gomme invernali se l’indice di velocità è quello riportato nel libretto; se dovesse essere di un livello inferiore, si ha tempo fino al 15 maggio per la sostituzione.