Bollo auto, quando vale l’esenzione per veicoli in leasing

Come è possibile beneficiare dell’esenzione del bollo auto anche quando si tratta di una vettura non intestata

Abbiamo parlato spesso del bollo auto e anche delle relative esenzioni totali o parziali al pagamento della tassa automobilistica.

Oggi vogliamo andare a rispondere ad un quesito che si pongono molti automobilisti, quelli che possiedono auto in leasing e che vogliono avere le idee più chiare sull’applicazione della Legge 104. Chiaramente ci sono dei requisiti di ammissibilità per ottenere tale agevolazione, in particolare non basta beneficiare dell’indennità di accompagnamento, ma bisogna anche appartenere a delle specifiche categorie di disabili. Possono fruirne anche i familiari di un disabile, se quest’ultimo è a loro carico e non ha un reddito superiore a 2.840,51 euro all’anno. L’esenzione del bollo in questi casi riguarda solo alcune tipologie di mezzi e cioè, autoveicoli, motoveicoli e motocarrozzette con massimo 2000 cc a benzina e quelle con massimo 2800 cc diesel.

Nel caso di auto in leasing, la situazione potrebbe complicarsi. Il motivo è che l’agevolazione dell’Iva vale sull’acquisto di un veicolo e non sulla locazione finanziaria dello stesso, perciò chi è titolare di Legge 104, perché possiede tutti i requisiti sanitari richiesti e la certificazione adeguata, e compra un’automobile, ha diritto sia all’agevolazione dell’Iva che all’esenzione del bollo. Quando invece la vettura in oggetto è presa in leasing, allora potrebbe sorgere un problema, visto che l’intestatario rimane la società che fornisce la macchina in locazione finanziaria e l’esenzione non vale mai per veicoli di proprietà di soggetti pubblici o privati.

Esiste però un modo per riuscire ad ottenere comunque le agevolazioni suddette con un’auto in leasing. La soluzione consiste nel comprare un’auto vincolata dalla locazione finanziaria, facendo sottoscrivere però un contratto traslativo, che mostri in evidenza nelle clausole la volontà di trasferire la proprietà del veicolo stesso. Questo chiarisce in ogni modo che, alla fine del periodo di locazione, la proprietà dell’auto passerà, mediante riscatto, dalla società di leasing al privato cittadino titolare di Legge 104.

In questo modo, quest’ultimo può ottenere sia una riduzione dell’Iva del 4%, sia l’esenzione dal pagamento del bollo, dal momento in cui si intesterà il veicolo in oggetto. La società che concede la locazione finanziaria può anche applicare l’aliquota agevolata, non soltanto sul prezzo di riscatto, ma anche sulle rate del leasing.