Portare gli animali in vacanza non è un limite, anche se qualcuno pensa di rovinarsi i giorni di ferie, la pace e la tranquillità, non è affatto così, ma al contrario è un modo per trascorrere del tempo con il proprio amico peloso. Infatti, gli animali in vacanza stanno bene come e quanto noi, e proprio come noi possono soffrire il mal di macchina. Qualcuno dice che non è possibile che un cane arrivi a vomitare a causa della guida o del movimento dell’auto, ma parlando con i veterinari possiamo affermare che è proprio così.
Animali in vacanza, come capire se il proprio cane sta male
Quando si decide di provare, per la prima volta, a portare i propri animali in vacanza, bisognerebbe informarsi per cercare di capire quali imprevisti potrebbero presentarsi. I meno esperti, infatti, nel vedere il proprio cane deglutire di continuo, respirare in maniera strana e con affanno, potrebbero non allarmarsi e continuare il viaggio come se niente fosse, fino a quando il cane vomita. Quelli descritti sono i sintomi della nausea anche per i cani, ma non si verificano sempre. A volte il nostro amico a quattro zampe vomita senza aver mostrato alcun segno di sofferenza. Solitamente la nausea ed il vomito sono presenti prima o durante il viaggio, a volte anche all’arrivo. Se si verificano prima della partenza, la spiegazione sta nel fatto che il cane, durante il precedente viaggio, ha avuto un trauma e, ricordandosene, inizia a star male da prima.
Animali in vacanza metodi per prevenire il vomito
Se si vogliono portare i propri animali in vacanza e si vuole proprio affrontare il viaggio in macchina, ci sono dei metodi per evitare che il cucciolo stia male senza motivo, o per nostra inosservanza. La prima regola è quella di non farlo mangiare prima di salire in macchina, poi bisogna fermarsi spesso per farlo bere e camminare, tenere i finestrini abbassati per cambiare l’aria e non fumare in auto.