Addio al gratta e sosta a Milano

In città non si potranno più acquistare le tessere da grattare per pagare la sosta nei parcheggi

Da oggi non si avrà più la possibilità di comprare i gratta e sosta a Milano per pagare i parcheggi con strisce blu, l’ATM lo ha definito un metodo ormai obsoleto.

Le nuove modalità prevedono l’annotazione del numero di targa della vettura. Il 31 marzo sarà l’ultimo giorno in cui si potranno usare i ticket che sono ancora in circolazione, da quella data in poi i pagamenti saranno accettati solo attraverso sms, app e parcometri. Si punta alla digitalizzazione totale, infatti dal 1° maggio vi saranno dei nuovi metodi che prevedono l’inserimento della targa mentre si paga la sosta. Il parcometro non emetterà più un ticket da mettere in mostra . Gli ausiliari del traffico potranno controllare che sia stato effettuato il pagamento digitando la targa di ogni veicolo sul palmare.

La data ultima per smaltire i gratta e sosta che si hanno già in possesso è il 31 marzo, altrimenti poi si rischia chiaramente di doverli buttare. Pagare il parcheggio in città sarà possibile via sms o sempre con il cellulare tramite una delle app. I parcometri saranno comunque ancora presenti per chi non fosse pratico con la tecnologia, e in assenza di contanti si potrà pagare anche con carta di credito o Bancomat. Non sarà più necessario esporre alcun tagliando sul cruscotto, verrà inserito il numero di targa e l’importo dovuto.

Il pagamento tramite sms avverrà semplicemente mandando un messaggio al 48444 scrivendo il codice dell’area di parcheggio con un punto che separa poi dal numero della targa. La durata standard della sosta è di un’ora, nel caso deve essere prolungata con altri sms. Si riceve sia un messaggio di promemoria prima della scadenza che quello di avvenuto pagamento. L’importo viene scalato dal credito telefonico. Un altro metodo semplice e rapido è quello tramite app, ce ne sono tre gratuite disponibili e si chiamano Mycicero, Easypark e Telepass Pay. Ogni applicazione richiede l’iscrizione con i propri dati, necessaria per fare il login ogni volta. Funzionerà con geolocalizzazione e basterà semplicemente inserire la durata della sosta, che anche in questo caso si può prolungare, e pagare con carta di credito.

Attenzione alle sanzioni, saranno più di 100 le persone adibite al controllo delle soste a pagamento, munite di palmari e strumenti per fotografare le targhe. In caso di violazione la multa da pagare è di 42 euro, la stessa per chi parcheggia nelle strisce gialle senza autorizzazione.