Acquistare un’automobile usata alle aste giudiziarie consente di ottenere un prezzo notevolmente più vantaggioso rispetto a quello di mercato. Tuttavia, non sempre è facile orientarsi: vediamo insieme come partecipare.
Modalità d’asta
Le aste giudiziarie consentono di aggiudicarsi mezzi sequestrati a causa di pignoramento, fallimenti o reati. Esistono diverse modalità d’asta: la vendita senza incanto, la trattativa privata e la vendita a incanto, ossia attraverso una gara tra i diversi offerenti.
Come funziona la gara a incanto
In caso di vendita a incanto, la gara avviene durante un’udienza, quindi in presenza di un giudice o di un suo delegato. Il prezzo di partenza e il rilancio minimo sono stabiliti nel bando di gara. Durante l’udienza i possibili acquirenti effettuano i rilanci a voce. L’offerente che propone il prezzo più alto si aggiudica la gara.
Come funziona la gara senza incanto
Nel caso di aste senza incanto, le offerte vengono presentate in busta chiusa alla Cancelleria del tribunale. Gli acquirenti hanno dai 90 ai 120 giorni di tempo, a seconda di quanto deciso dal giudice, per presentare le offerte. In caso di più offerte valide, sarà indetta una seconda gara, con base d’asta fissata sul valore più alto tra le offerte ricevute.
Le aste online
Oggi, grazie al web, è possibile partecipare alle aste anche a distanza. Esistono diversi siti dove reperire informazioni, ad esempio il portale delle aste giudiziarie.
Cauzione e pagamento
Prima di partecipare a qualsiasi asta, anche via Internet, è obbligatorio il versamento di una cauzione, che viene restituita integralmente se non ci si aggiudica il mezzo. Viene invece restituito il 90% della cauzione in caso di mancata partecipazione all’asta.
Se, una volta vinta la gara, non si paga il prezzo di aggiudicazione, si perde l’intera cauzione e si decade dalla posizione di aggiudicatario.
Possibilità di visionare l’auto
Anche nelle vendite all’asta è possibile visionare il mezzo, basta contattare il custode giudiziario. Anche per le automobili di valore, è bene non trascurare questo passaggio: le auto vengono vendute infatti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, non c’è alcun tipo di garanzia e non è possibile recedere dall’acquisto in caso di difetti.
Immagini: Depositphotos