Il mal d’auto è chiamato anche chinetosi. Ogni volta che le persone affette da questo disturbo vanno in macchina, soprattutto da passeggeri e sul sedile posteriore, cominciano ad avere vari malesseri: sudori freddi, nausea, vomito. Per questi, viaggiare diventa un incubo e molto spesso chi soffre di mal d’auto soffre anche di mal di treno, di nave o d’aereo. Questo disturbo, dovuto al movimento, coinvolge il nostro orientamento spaziale, cioè la capacità di muoverci nello spazio e di individuare la direzione in cui ci stiamo dirigendo. I bambini ne soffrono di più, perché non sanno individuarlo ai primi sintomi.
La chinetosi colpisce queste persone soprattutto in strade con curve, dove il senso di nausea e vomito si acuisce.
Il nostro equilibrio e il movimento vengono coordinati da segnali che partono dall’orecchio interno e dagli occhi, quando questi segnali arrivano al cervello, questi li comprende e ci orienta, quando questi segnali arrivano scoordinati, il cervello si confonde. Viaggiando sul sedile posteriore, l’apparato acustico insieme ad altri recettori, mandano al cervello la percezione del movimento.
Gli occhi, a causa della visione limitata, non mandano lo stesso segnale, per loro la macchina è ferma, si crea quindi una confusione di segnali, che stimola il sistema neurovegetativo e fa insorgere i sintomi che noi non controlliamo, come la nausea e il vomito.
Chi soffre di mal d’auto, ha un sistema vestibolare, che si trova nell’orecchio interno, molto sensibile. I rimedi per questo disturbo sono vari, chi deve intraprendere un viaggio in auto, non deve assolutamente fare un pasto abbondante, ma un piccolo spuntino, perché aiuta ad attutire la nausea.
Cercare di sedersi sul sedile anteriore e non quello posteriore e guardare sempre in avanti e mai lateralmente, cercando anche di limitare il movimento della testa.
Non leggere assolutamente, ma ascoltare la musica, che serve a distrarre.
Mettere qualche goccia di menta essenziale su un fazzolettino da aspirare durante il viaggio. Questo è molto efficace perché attenua la nausea.
Se il viaggio da intraprendere è breve cercare di non mangiare e non bere in macchina, se invece è lungo è meglio fare delle piccole soste per riprendervi. In ultimo cercare di non fumare.
Questi sono solo alcuni dei rimedi, ce ne sono anche altri, ognuno di noi può decidere qual’è il rimedio che ci aiuta di più e quale è invece è inutile.