Vehicle To Grid, la prima sperimentazione in Italia

Sviluppo e dimostrazione della tecnologia Vehicle To Grid, il primo esperimento italiano

Vehicle To Grid è la nuova tecnologia che permette alle auto di raccogliere e restituire energia per la stabilizzazione della rete.

Oggi Nissan, RSE e Enel X hanno avviato la prima sperimentazione anche in Italia, per poter sviluppare e dimostrare il funzionamento del sistema. Il progetto che è stato realizzato prevede che vengano utilizzate due infrastrutture differenti per la ricarica bidirezionale di Enel X. Le stesse vengono installate nella microrete sperimentale messa a disposizione da RSE che permette di usare le Nissan Leaf per la stabilizzazione della rete, grazie ad una piattaforma di controllo apposita. Verranno sperimentate tante differenti funzioni, tra cui una gamma di servizi ancillari molto ampia che comprende anche l’ottimizzazione dei flussi energetici agli utenti. Questi sono i motivi per cui il progetto Vehicle To Grid può essere definito una novità a livello europeo.

Oggi parliamo sempre più di auto elettriche, che secondo alcune indagini recenti, saranno la maggior scelta del futuro. Questi veicoli a zero emissioni sono sempre più integrati nell’ecosistema dell’energia passando da mezzi di trasporto semplici a vettori energetici. Hanno quindi un ruolo importante nel processo di transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili. Il progetto è stato introdotto per testare le funzionalità del Vehicle To Grid, chiamato anche con l’abbreviativo V2G, in base a quelle che sono le abitudini di chi guida veicoli di flotte aziendali e dei privati.

Le batterie durante i periodi di ricarica verranno usate come sistemi per immagazzinare energia connessi alla rete, capaci di garantire vantaggi sia per i possessori delle auto che per l’intero sistema elettrico. Uno dei principali punti di forza sarà la massimizzazione dell’autoconsumo di energia rinnovabile da impianti domestici, altri saranno garantire la continuità della fornitura di energia in caso di interruzioni e l’ottimizzazione dei flussi di energia prodotta e consumata a livello locale.

Oltretutto chiunque possieda un’auto elettrica potrà ottenere una remunerazione per i servizi forniti al sistema elettrico, massimizzando quelli che sono i benefici per l’ambiente e per l’economia, ovvero la riduzione dell’inquinamento e la diminuzione dei consumi. Quindi le batterie potranno essere sfruttate per differenti scopi grazie al Vehicle To Grid e si potrà disporre di un sistema di accumulo senza alcun costo aggiuntivo e dare un buon contributo all’efficienza e alla stabilità del sistema elettrico. Questo è un nuovo sistema che favorirà la diffusione delle auto elettriche in Italia.