Kia Soul EV, il il B-suv elettrico fa il pieno con due euro

La casa coreana lancia il suo primo B-suv elettrico: ricarica completa con due euro

In Corea è ormai iniziata da qualche mese la produzione della nuova Kia Soul Eco-Electric, primo modello della casa orientale nonché primo B-suv con motorizzazione totalmente elettrica, destinata all’esportazione e alla vendita nei principali mercati europei entro marzo 2015.

La nuova Soul EV è fedele alle linee originarie della seconda generazione: si tratta di una multispazio costruita sul pianale della cee’d, ha un passo di 2.570 mm, ma rispetto al modello standard la scocca è più rigida e le sospensioni sono state modificate per migliorare sia il confort che il comportamento stradale.

All’esterno sono cambiati i proiettori, i gruppi ottici a LED, i cerchi in lega aerodinamici da 16″, mentre all’interno abbiamo il cruscotto digitale Supervision con display centrale da 8 pollici. Interessante è l’impiego diffuso di materiali naturali o riciclati.

Il sistema di motorizzazione elettrico da 81.4 Kw (110 CV), è ovviamente nuovo, seppure inserito nella stessa piattaforma della Soul con motore termico. Le batterie a polimeri e ioni di litio sono da 27 kWh sono ricaricabili dalla presa frontale. Con una presa di corrente normale la ricarica si effettua in 5 ore: in alternativa, bastano 25 minuti nella speciale modalità di ricarica rapida. Rispetto al modello ‘tradizionale’, chiaramente, la presenza delle batterie riduce, seppure non esagaratamente, lo spazio del bagagliaio, la cui capacità scenda da 354 a 281 litri.

A livello di prestazioni su strada, la Eco-Electric dà buoni risultati: l’accelerazione da 0 a 100 km/h si completa in meno di 12 secondi mentre la velocità massima è di circa 145 km/h. Interessante anche l’autonomia, specie se collegata alla spesa: grazie ad alcuni sistemi, come il recupero di energia in frenata, con due euro di ricarica si fa un ‘pieno’ che permette un’autonomia ‘ufficiale’ di 210 km.

Come le altre auto Kia, anche la la Soul Ev godrà di una garanzia di 7 anni o 150mila chilometri e la sua commercializzazione in Italia è prevista intorno a marzo con prezzo di lancio fissato a 36mila euro.