Buche in città? Usiamo i pneumatici vecchi

La gomma riciclata da Pfu (Pneumatici Fuori Uso) è l’ingrediente segreto per tappare le buche e avere strade in buone condizioni per dieci anni. Ad affermarlo, i cittadini di Canali (Reggio Emilia), che hanno sperimentato gli effetti di questa combinazione. Ad oggi, infatti, sono 370 i km già realizzati con asfalti modificati con gomma riciclata in 33 province italiane.

In Italia Ecopneus, una società senza scopo di lucro, coordina la gestione dei Pneumatici Fuori Uso e, per questo, è impegnata nella divulgazione delle informazioni sulle applicazioni della gomma riciclata ad “alto valore aggiunto”, ossia nel miglioramento di altri materiali.

In occasione dell’ultima Fiera Asphaltica di Verona, l’azienda ha presentato due manuali tecnici  contenenti le indicazioni tecniche per la progettazione e realizzazione di asfalti modificati con gomma riciclata da Pfu.

Modulando le temperature di produzione del bitume con le tecnologie di stesa del manto stradale è infatti possibile ottenere pavimentazioni silenziosi, dalle ottime caratteristiche superficiali. Pavimentazioni che, avendo bisogno di meno manutenzione, sono più sostenibili, con benefici per la salute delle persone, per la salute delle strade  e delle tasche della pubblica amministrazione.

Nel mondo, altre aziende si sono occupate della realizzazione di asfalti ecologici, che resistessero alle intemperie, non si consumasse e non inquinasse l’ambiente. Non erano però ancora stati impiegati materiali di scarto, come in questo caso.

(FONTE: ECOSEVEN)