Nasce un nuovo progetto di cooperazione tra le due note Case automobilistiche Jaguar Land Rover e Bmw.
Le due realtà hanno deciso di creare una partnership per la realizzazione e lo sviluppo dei motori elettrici. Sono state le due aziende stesse a dare l’annuncio ufficiale, precisando anche che vi sarà un nuovo team creato dagli ingegneri di entrambe le società che lavoreranno a Monaco di Baviera e collaboreranno condividendo costi e acquisti con un unico scopo, quella di produrre le nuove auto elettriche.
Questo significa che i brand Jaguar e Land Rover potranno approfittare della nuova generazione di motori elettrici creati e sviluppati da Bmw, gli stessi che verranno lanciati l’anno prossimo, quando sul mercato debutterà il nuovo suv elettrico già annunciato Bmw iX3. Ognuno dei due partner dell’accordo assemblerà poi le unità all’interno dei propri impianti di produzione, Jaguar Land Rover lavorerà a Wolverhampton nel suo Engine Manufacturing Centre che è stato dichiarato lo scorso mese di gennaio lo stabilimento produttivo sede di tutte le motorizzazioni elettriche della società. La Casa inoltre ha anche vinto un importante premio, il World Car of the Year 2019, aggiudicato grazie a Jaguar I-Pace, la prima auto elettrica che è stata prodotta dall’azienda. Questo dimostra il grande impegno, ripagato dai successi e dai riconoscimenti ottenuti, nell’elettrificazione e nell’avanzata verso la nuova idea di mobilità del futuro, ecosostenibile e a bassi consumi.
L’annuncio è dato da Bmw e Jaguar Land Rover comunque ha dato una grande scossa al mercato automobilistico, si prevede una stretta collaborazione nello sviluppo dei nuovi powertrain elettrici, già pensando ad un futuro verso le tecnologie ACES, Autonomous, Connected, Electric e Shared.
Una joint venture di questo tipo potrebbe portare risultati davvero notevoli, Bmw infatti vanta una grande esperienza che ha coltivato e maturato in anni di produzione della i3, oltre ai recenti progetti per iX3, i4 e iNEXT. D’altro canto, Jaguar Land Rover, nonostante lavori da poco con i motori elettrificati, ha già raggiunto i risultati importanti di cui abbiamo parlato poco fa.
Al momento non abbiamo altri dettagli più precisi sull’operazione la task force di sviluppo che avrà base a Monaco di Baviera lavorerà sulla Gen 5 power unit, e la produzione poi avverrà nei rispettivi stabilimenti, in Germania e Inghilterra.