Un’auto elettrica dallo stile vintage, ecco la Nobe 100

Arriva dall'Estonia l'auto elettrica a tre ruote che strizza l'occhio alla storia delle citycar

Tre ruote, un design che si ispira ai grandi modelli del passato e un motore elettrico. L’evoluzione delle auto elettriche passa dall’Estonia e prende il nome di Nobe 100.

Quella che potrebbe essere l’auto perfetta per i caotici spostamenti nel traffico urbano è stata ideata da un visionario estone, Roman Muljar, che ha voluto unire i tratti distintivi di auto che hanno fatto la storia alla massima efficienza in materia di consumi. Lo sguardo attento dell’appassionato non può non notare l’influenza del Maggiolino, della Fiat 500, della Saab 96, del Messerschmitt KR 175 e persino delle vecchie Alfa Romeo.

Quel che sembrerebbe un goffo tentativo di copia-incolla applicato al mondo dei motori è in realtà un interessante esperimento per rivoluzionare la guida in città. Se è vero che nessuno ha ancora avuto il privilegio di mettersi al volante della nuova Nobe 100, ma il tentativo di produrre una vettura funzionale sembra essere assicurata da una velocità massima che raggiunge i 92 chilometri orari e un’autonomia superiore ai 200 chilometri, quanto necessario per soddisfare le necessità di chi si sposta prevalentemente su tracciati cittadini.

Appare rivoluzionata anche la dinamica di guida, dal momento che l’ingresso in curva e la tenuta di strada sono stravolte dalla struttura a tre ruote, tutte motrici. Sono quindi tre i motori elettrici di questa auto che stupisce sia per l’eleganza – che secondo il fondatore Muljar farebbe venire voglia di leccare l’auto – sia per l’affascinante mix tra innovazione e vintage, tra personalità e coscienza ecologica, tra sostenibilità e carisma.

Non è un caso che la casa produttrice abbia dedicato molto tempo alla cura dei particolari di questo esemplare di mobilità green. Spiccano il tachimetro e gli indicatori di autonomia delle batterie, entrambi in stile retrò, ma anche tutto il parco batterie che sono riposte sotto i sedili e sono facilmente rimuovibili restituendo le sembianze di una valigia vintage in pelle. La commercializzazione della Nobe 100 è prevista per il 2019 e non è stato ancora definito il prezzo, stimato attorno ai 15mila euro. La linea innovativa prosegue anche per le prenotazioni, dal momento che è possibile contattare direttamente il fondatore dell’azienda Roman Muljar sia via mail che tramite contatto telefonico privato. E non è improbabile che a breve questo interessante mix possa arrivare direttamente dall’Estonia anche in Italia, dove nei primi 3 mesi del 2018 le immatricolazioni delle auto elettriche hanno fatto registrare un vero e proprio boom.

La Nobe 100, auto elettrica a tre ruote dallo stile retrò