Nella saga cinematografica di Batman, iniziata nel 1989 dal regista Tim Burton e proseguita fino alla splendida trilogia di Nolan, di certo i mezzi esagerati a due e quattro ruote
Tutti gli articoli di Carlo Portioli
Questa è una storia che affonda le sue radici negli ultime decadi dello scorso millennio. Una vecchia storia, su cui ormai si è depositata la polvere del tempo, eppure là sotto
Il 7 gennaio è scomparso a 67 anni Neil Peart. Forse il suo nome non dirà molto a tanti lettori, ma c’è una storia su di lui che vale la pena raccontare, perchè racchiude
Una domenica mattina d’inverno, fredda come tante e luminosa come poche, un mercatino d’antiquariato nella bassa padana. Da qui inizia una storia che porta lontano nello
Il 1978 fu l’anno della consacrazione di John Belushi. Si fa fatica a percepire oggi la fama che allora circondava il suo talento. Nel 1978 era il personaggio di punta della
In mezzo all’orgia di b movies per teenagers a tema motociclistico degli anni ’60, c’è un film che si distingue per la sua diversa collocazione temporale (II
Diciamo la verità: c’è una categoria di biker che pensa che i custom siano le uniche moto a trasmettere le vere sensazioni di libertà e piacere di guida. Vuoi per le “good
L’inatteso ed esplosivo successo de “Il Selvaggio” (1953) diede inizio a un nuovo filone cinematografico che metteva al centro della trama le bande motociclistiche
Se il flirt tra motociclette e cinema ebbe inizio negli anni ’30, il loro matrimonio è datato 1953 e coincide con l’uscita del film “The Wild One” (Il Selvaggio)
Nessun film è importante per la cultura biker come Easy Rider, raccontiamo i numerosi e interessanti intrecci tra cinema e motociclette.