Rolloe, la ruota di bicicletta che utilizza il movimento per purificare l’aria
Ideata da una studentessa di design industriale, Rolloe purifica l’aria grazie a tre filtri presenti al suo interno “attivati” dal movimento del mezzo.
Ideata da una studentessa di design industriale, Rolloe purifica l’aria grazie a tre filtri presenti al suo interno “attivati” dal movimento del mezzo.
La Casa coreana ha consegnato in Svizzera i primi 10 XCient Fuel Cell, si tratta dell’inedito camion di Hyundai alimentato a idrogeno.
Grazie a una differente modulazione della potenza di ricarica, le auto elettriche Audi offrono oltre 100 km di autonomia in 10 minuti di carica.
Mezzi pubblici elettrici, strade cittadine riservate a pedoni e bici: sono alcuni dei grandi obiettivi che si pone Milano per diventare una nuova città green.
Le auto elettriche possono dare un contributo significativo in termini di tutela ambientale. Ma l’attività mineraria che riguarda il litio, utilizzato per le loro batterie,
Con un investimento da 150 milioni di euro, BeCharge vuole creare una rete di ricarica pubblica composta da oltre 30 mila punti: il programma nella Fase 2.
ANCMA (l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), commentando il Dpcm per la Fase 2 dell’emergenza Covid-19, si chiede come sia possibile non aprire i negozi di
Abbiamo visto la presentazione lo scorso anno e oggi ecco il lancio sul mercato italiano, in arrivo la nuova Mustang Mach-E, il suv elettrico Ford.
Easy Wallbox è il primo sistema di ricarica per tutti, realizzato da FCA per semplificare ‘il pieno’ delle auto elettriche e ibride direttamente da casa.
A causa dei continui atti di vandalismo, Share’ngo è costretta a sospendere il servizio a Milano. Il noleggio ripartirà tra qualche settimana, migliorato.
Il Ceo Elon Musk ha dato comunicazioni importanti su nuovi aggiornamenti apportati ai suoi modelli di punta Tesla Model S e Model X.
Con un’esperienza di oltre 20 anni, Toyota è tra i maggiori produttori di auto ibride al mondo. In due decenni venduti 15 milioni di veicoli.
In apertura del Salone di Ginevra, la casa coreana mostrerà una concept car dalle line sinuose e aggressive, ispirata ai principi della “Sensuous Sportiness”.
Le due aziende tedesche hanno ideato una colonnina di ricarica che, grazie alla batteria interna, può essere installata senza interventi infrastrutturali.
Il 2020 sarà per Skoda un anno importante per la mobilità sostenibile, dopo Octavia anche Kamiq, Scala e altre auto monteranno nuove soluzioni green.
La mobilità del futuro cambierà le stazioni di rifornimento creando veri e propri luoghi di aggregazione, con palestra, beauty farm e centri commerciali.
Honda e è destinata a far parlare di sé. La city car elettrica propone soluzioni innovative dentro e fuori l’abitacolo, con nuove modalità di interazione.
Tata è l’azienda che vuole intraprendere questa grande impresa e sfidare Tesla con prezzi super competitivi, proponendo sul mercato l’auto elettrica low cost.
La Casa del Leone porta avanti la sua strategia di elettrificazione e presenta tutti i nuovi modelli in gamma, Peugeot tiene alla mobilità del futuro.
I modelli a zero emissioni cresceranno a dismisura in questo decennio, ma manca ancora qualcosa per portare alla rivoluzione delle auto elettriche.
E anche Maserati, brand del Gruppo FCA-PSA, lancia finalmente la sua prima auto elettrificata, presto vedremo la prima ibrida del Tridente.
Citroen C5 Aircross nella nuova motorizzazione ibrida mostra l’impegno della Casa nell’espansione della gamma elettrificata e vanta emissioni da record.
Un nuovo eco combustibile rinnovabile per alimentare i veicoli di Ford, la grande rivoluzione permette di fare il pieno con l’olio da cucina.
La Casa del Tridente ha avviato i test del primo powertrain 100% elettrico, presto vedremo sul mercato quindi le prime Maserati a zero emissioni.
La mobilità a zero emissioni ha visto una grande crescita in Italia nel 2019, Smart è stata l’auto elettrica preferita lo scorso anno nel Bel Paese.
La nuova Puma stupisce tutti sia per le linee sia per la nuova motorizzazione. Il sistema mild hybrid consente infatti di ridurre consumi ed emissioni.
La Casa sfida il mercato europeo proponendo differenti nuovi modelli green, il piano di Toyota prevede la realizzazione di diversi modelli ibridi e elettrici.
Il brand rumeno inserisce una nuova tipologia di motorizzazione che riduce emissioni e consumi, Dacia lancia la nuova gamma a GPL con motore ECO-G.
Lamborghini lavora a una nuova auto ibrida da portare presto in strada. Si tratta della Urus, il SUV lanciato nel 2018 e che nel 2021 potrebbe diventare ibrido.
La casa nipponica ha svelato al CES di Las Vegas le tecnologie per il futuro del settore. Tra queste, un motore elettrico che garantisce sicurezza e stabilità.