PROMO

Quando cambiare gli pneumatici?

L’usura delle gomme è tra i principali responsabili di incidenti stradali. Ecco quando bisogna cambiare pneumatici e dove acquistarli

Se c’è un aspetto critico della manutenzione dell’auto che non andrebbe mai sottovalutato, questo è certamente l’usura degli pneumatici.

Pensiamoci bene: a tenerci sulla strada ci sono oggi decine di sistemi elettronici, che ci assistono nelle partenze, nelle frenate, in curva contro lo slittamento, ma alla fine la nostra auto scarica la potenza del motore sempre e soltanto tramite le quattro gomme. Contro l’usura degli pneumatici, infatti, non c’è sistema elettronico che possa fare miracoli.

Non c’è mai una regola universale su quando sia necessario cambiare le gomme alla nostra auto. I fattori che possono rendere molto meno efficiente e sicuro un set di gomme sono molti: l’età degli pneumatici, le temperature medie dell’asfalto quando l’auto è in marcia, le temperature alle quali le gomme sono sottoposte quando l’auto è ferma e, soprattutto, il tipo di strada che percorriamo e i chilometri percorsi.

Diecimila chilometri su una strada in ottime condizioni non stressano gli pneumatici quanto diecimila chilometri percorsi su una strada molto rovinata, piena di buche, con l’asfalto bollente. Ma cinquantamila chilometri sono troppi anche se li percorriamo su una strada liscia come l’olio. Inoltre, se montiamo pneumatici invernali, dobbiamo sempre ricordarci che essi possono essere usati solo durante il periodo previsto dalla legge (mediamente tra metà novembre e metà aprile). Alternando pneumatici estivi a pneumatici invernali, naturalmente ogni treno di gomme dura molto di più.

Quel che è certo, però, è che la legge prevede che uno pneumatico vada sostituito sempre e comunque quando è gravemente danneggiato e quando il battistrada residuo ha raggiunto la profondità di 1,6 mm. Se andiamo in giro con 1,5 mm di battistrada siamo a rischio sicurezza (e a rischio multa: 78 euro e decurtazione di 2 punti dalla patente). Se il battistrada dei vostri copertoni si sta avvicinando a questo valore limite, allora fareste meglio a rivolgervi al vostro gommista per la sostituzione degli pneumatici usurati.

Se volete risparmiare sulle gomme, ma non sulla sicurezza, potete comprarle in un negozio online di pneumatici come Auto-doc.it dove sicuramente riuscirete a risparmiare qualche decina di euro. Tenete a portata di mano il libretto di circolazione della vostra auto, in modo da vedere (in terza pagina) le misure e i codici di velocità degli pneumatici che potete montare.