Sappiamo bene che uno dei sogni più grandi di ogni ragazzo che raggiunge la maggiore età è iscriversi subito a scuola guida per conseguire la tanto attesa patente per guidare l’auto. Un vero e proprio traguardo molto importante da raggiungere.
Oggi l’elaborazione fatta dal Centro Studi di AutoScout24 sulla base dei dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondi i quali lo scorso anno le persone che hanno superato l’esame di guida per ottenere la patente B sono state in tutto 567.139, i giovani tra i 18 e i 21 anni sono 453.625, quindi ben l’80%.
AutoScout24 ha intervistato diversi neopatentati per sapere quali sono i dubbi e le curiosità dei giovani utenti. Dalle varie risposte ottenute si capisce che il 71% dei ragazzi con un’età compresa tra i 18 e i 21 anni non vede l’ora di avere la patente e guidare l’auto, l’8% invece rimanda per una questione di costi e il 6% invece viene bocciato.
I motivi che spingono i più giovani a fare subito la patente sono differenti, oltre a sentirsi finalmente adulti. Quasi l’80% dei ragazzi mira ad essere completamente autonomo nella gestione del proprio tempo, il 46% vede la patente come una conquista personale e il 42% come una comodità. Il 41% infine è spinto dal desiderio di poter viaggiare ovunque e da solo o coi propri amici, senza un accompagnatore.
Vediamo un dato molto importante, ovvero quello che riguarda la prima auto. Più della metà dei ragazzi inizia la propria esperienza come neopatentato usando la macchina dei propri genitori, il 22% invece la riceve in regalo e il 10% rappresenta quella piccola fetta di giovani che lavorano o hanno da parte dei soldi e riescono a comprarsi l’auto che vogliono immediatamente.
Ma quali sono le auto che vogliono i neopatentati? Tutti vorrebbero una ‘macchina normale’, di quelle che possono guidare tutti, per essere subito paragonati a automobilisti normali e non a giovani inesperti. Alcuni la preferirebbero però piccola e compatta, altri facile da parcheggiare e magari dotata anche dei sensori che rendono quasi impossibile qualsiasi tipo di urto contro ostacoli. Per quando riguarda invece la motorizzazione la metà dei neopatentati preferirebbe veicoli a benzina, alcuni prediligono il diesel, ma sono in pochissimi i giovani che vorrebbero una macchina ibrida o elettrica.