La polizia stradale dell’isola di Man corre in monoposto

Sulle strade dell'isola britannica i poliziotti possono fare affidamento su una Bac Moto, veloce gioiello della motorizzazione inglese

La polizia stradale dell'isola di Man corre in monoposto
Fonte: Twitter
Fonte: Twitter

Vita dura per i pirati della strada dell’isola di Man. Le forze dell’ordine dell’isola dipendente dalla Corona Britannica hanno inserito nel proprio parco mezzi una BAC Moto, una monoposto della Briggs Automotive Company fondata nel 2009 dai fratelli Neill e Ian Briggs.

Telaio in fibra di carbonio rinforzato e acciaio, aspetto inimitabile, quello delle vetture che sfrecciano veloci sulle piste da corsa internazionali, già solo questo dovrebbe scoraggiare qualsiasi trasgressione del codice della strada. Difficile tener testa all’agilità di una vettura studiata per raggiungere alte velocità in pochi secondi. Una vettura che ha già suscitato la viva curiosità di turisti e residenti che rimangono sbalorditi nel vedere una macchina da Formula 1 sfrecciare per le strade dell’isola britannica.

La nuova macchina della polizia pesa 600 chili e monta un motore quattro cilindri di 2,5 litri che arriva a sprigionare una potenza di 305 cavalli. Una grande potenza che però non sarà sempre al servizio del presidio delle strade. La monoposto della polizia, infatti, sarà utilizzata soprattutto per operazioni di sensibilizzazione a una guida corretta finalizzata alla sicurezza stradale ma non è escluso che in casi particolari la vettura bianca e giallo fosforescente non possa essere utilizzata anche per compiti operativi, in caso di emergenza.

Le supercar nel parco auto della polizia non sono una novità: gli uomini addetti alla sicurezza degli Emirati Arabi possono contare di 14 auto dalle prestazioni impressionanti in dotazione alla polizia di Dubai. Parco auto di lusso che di recente si è arricchito anche di una Bugatti Veyron che ha dimostrato di poter superare i 400 chilometri orari, diventando così l’ auto della polizia più veloce al mondo.  Ci sono anche una Aston Martin One-77, una Lamborghini Aventador e una Ferrari FF a tenere sotto controllo le strade di Dubai, soprattutto quelle a maggior concentrazione turistica.

Anche nelle strade italiane, ci sono diverse supercar a tenere sotto controllo le autostrade della Penisola. A marzo è stata consegnata la seconda Huracàn al Viminale che monitora la zona di Bologna, affiancandosi così al veicolo già famoso per tenere sotto controllo le strade a percorrenza veloce di Roma.