Una delle novità auto principali di cui si parla in questi giorni proviene dal colosso Amazon, che ha deciso di introdurre Alexa sui veicoli.
Per chi non lo sapesse, ma ormai tutti lo conosciamo, Alexa è l’assistente personale intelligente sviluppato dall’azienda statunitense di Jeff Bezos. Un dispositivo ultratecnologico che ha una voce con cui interagire, può creare un’agenda e una lista di cosa da fare, riprodurre la musica e anche la lettura di libri. È in grado di fornire le previsioni meteo, di informare sul traffico stradale e di dare molte altre informazioni in tempo reale. L’assistente virtuale di Amazon è in grado anche di usare se stesso come sistema di automazione domestica per la gestione della domotica e controllare diversi dispositivi intelligenti.
Quello che è possibile oggi grazie a Amazon è avere lo stesso dispositivo sulle vetture. L’apparecchio si chiamerà Echo Auto e ha già ottenuto più di un milione di prenotazioni. La presentazione ufficiale è avvenuta negli Stati Uniti e da lì gli interessati hanno cominciato a farsi largo per assicurarsi il gadget di Amazon. L’azienda ha voluto portare il sistema anche a bordo delle macchine, per consentire a tutti gli automobilisti in viaggio di avere un’assistente sempre pronto, un vero e proprio compagno di avventura.
È passato solo qualche mese dalla presentazione al pubblico, avvenuta a settembre, ma i preordini hanno subito iniziato ad arrivare senza sosta, aperti per tutti gli interessati acquirenti americani. Come assicura il vice presidente di Amazon Steve Rabuchin, dopo aver superato il milione di richieste, sono iniziate anche le consegne agli utenti. Il dispositivo fa parte della stessa linea degli altoparlanti smart, la Echo. Si collega ad una presa di alimentazione come quella dell’accendisigari e si tratta di uno strumento dalla forma rettangolare. Per il funzionamento è importante che si imposti tramite l’app dedicata Alexa disponibile nello store del proprio smartphone.
Dal momento dell’installazione è possibile controllarlo attraverso differenti comandi vocali. Alcune azioni tra le principali che si possono far fare riguardano la riproduzione musicale in auto, oppure il funzionamento del navigatore, chiedere informazioni sul traffico delle strade che dovremmo percorrere o anche sulle condizioni meteorologiche. I servizi che sarà in grado di offrire l’assiste virtuale Amazon Alexa in auto sono tantissimi, in America il dispositivo sta sbarcando, ci resta da capire quando avverrà il lancio anche in Europa.