Volvo punta sulla sicurezza. Obiettivo: azzerare incidenti entro il 2020

In arrivo nuove tecnologie in grado di evitare le collisioni

Una visuale a 360° attorno all’auto per azzerare gli incidenti fatali, come nei videogiochi: non è fantascienza, ma l’obiettivo che si è prefissata Volvo Cars per il 2020.
La casa automibilistica sta mettendo a punto un nuovo sistema di sicurezza in grado di localizzare le vie di fuga   per l’evitamento delle collisioni. Lo scopo è l’azzeramento entro il 2020 del numero di vittime o persone gravemente ferite a seguito di incidente in una nuova Volvo.
A dicembre si concluderà il progetto quadriennale “NonHit Car & Truck“, prima di passare allo sviluppo  delle tecnologie di fusione dei sensori di prossima generazione che consentiranno di avere una visuale a 360° all’esterno dell’automobile. Il progetto è frutto di una collaborazione fra mondo accademico, diverse istituzioni e industria.

Uno degli  obiettivi è stato quello della realizzazione di un unico sistema di rilevamento che integrasse i sensori installati sul perimetro della vettura, cosa che non era mai riuscita in precedenza.   
Ciò ha richiesto lo sviluppo di una struttura centralizzata per la fusione dei sensori che consentisse ai diversi dispositivi tecnologici- telecamere, radar, apparati LIDAR, GPS- di condividere le informazioni in modo efficiente. Grazie a questa struttura il sistema riesce a fornire una panoramica completa a 360° del contesto  circostante e a individuare qualsiasi oggetto potenzialmente pericoloso che i conducenti non sarebbero altrimenti in grado di vedere. Il software è in grado di fornire assistenza a chi guida attraverso la sterzata e la frenata automatica in caso rilevi pericoli intorno all’auto.
“In futuro continueremo anche a lavorare per realizzare automobili in grado di  adattarsi al comportamento   specifico di ciascun automobilista”, anticipa Anders Almevad, responsabile del progetto “Non-Hit Car” presso Volvo Cars.

La nuova XC90 di Volvo Cars offre nella dotazione standard l’avanzato pacchetto per la sicurezza studiato dalla industria automobilistica.
Il pacchetto di sicurezza standard del SUV di lusso a sette posti con trazione integrale include due tecnologie per la sicurezza: un pacchetto di  protezione in caso di uscita di strada e una funzione di frenata automatica agli incroci.
La metà degli incidenti mortali negli Stati Uniti sono dovuti all’uscita di strada del veicolo, mentre in Svezia gli incidenti che vedono coinvolto un solo veicolo rappresentano un terzo di tutti gli incidenti d’auto mortali o gravi.
La funzione di Safe Positioning (Posizione Sicura) fa sì che in caso di uscita dalla carreggiata, la nuova Volvo XC90 rilevi ciò che sta accadendo e tenda le cinture di sicurezza dei sedili anteriori per mantenere i  passeggeri in posizione ottimale. Le cinture di sicurezza rimangono tese finché la vettura è in movimento.   
Al fine di evitare lesioni alla spina dorsale, un dispositivo di assorbimento dell’energia ubicato fra il sedile e il telaio del sedile attutisce le forze verticali che possono generarsi quando la vettura urta con violenza contro il terreno.

La XC90 è dotata di tecnologie che aiutano il conducente ad  evitare di uscire dalla carreggiata: il sistema Lane Keeping Aid (mantenimento della corsia di marcia) applica una coppia supplementare alle ruote nel caso in cui la vettura stia per abbandonare inavvertitamente la corsia di marcia.  
Il dispositivo  Driver Alert Control, anch’esso incluso nella dotazione standard, rileva l’eventuale stanchezza o disattenzione del conducente ed emette un segnale di avvertimento. L’auto è dotata inoltre della funzione Rest Stop Guidance, che indica al guidatore ‘area di sosta più vicina.
La Volvo XC90 è dotata di una tecnologia che attiva automaticamente i freni nel caso in cui l’automobilista svolti mentre sopraggiunge un’altra vettura dalla direzione opposta. Si tratta di una situazione alquanto comune sia in prossimità di incroci cittadini molto trafficati sia sulle strade a scorrimento veloce e in autostrada. La nuova Volvo XC90 rileva la possibilità che si verifichi un incidente e frena automaticamente per evitare la collisione o per ridurre le conseguenze dell’incidente.

Il sistema Queue Assist segue automaticamente il veicolo che precede nelle code a scorrimento lento. L’accelerazione, la frenata e lo sterzo vengono controllati in automatico. “La distrazione e la disattenzione sono le cause d’incidente più comuni nel traffico moderno. Il dispositivo Adaptive Cruise Control con Queue Assist consente una guida più sicura e rilassata nel monotono traffico “a singhiozzo” .
Al fine di mantenere l’area dell’abitacolo più intatta possibile in caso di incidente, la nuova XC90 è stata resa più forte grazie a un uso più esteso di acciaio al boro formato a caldo ad alta resistenza, che compone l’intera scocca di sicurezza che avvolge i passeggeri. Le parti in acciaio formato a caldo rappresentano circa il 40% del peso dell’intera carrozzeria.