Negli ultimi tempi, in casa VW si parla tanto di restyling. Diverse bestseller tedesche stanno affrontando (chi più chi meno) il giro di boa, dalla Golf alla Maggiolino. Ha fatto discutere parecchio anche la notizia, in queste settimane, del rinnovo della up!. Passati i primi cinque anni, anche la “piccolina” (a tre o a cinque porte) si è presentata infatti con il suo aggiornamento.
A dire il vero, le novità non sono molte. Ritocchi estetici limitati, ma un nuovo impianto di infotainment e un nuovo sistema di frenata a bassa velocità, che migliora leggermente quello già ottimo presente sulla prima versione. In tutto ciò, una potenza superiore, che consentirà all’auto di arrivare a 185 km/h! Crediamo, comunque, che la prima generazione continuerà a fare parlare a lungo di sé, soprattutto nell’usato. Nelle vendite delle small car, il nostro motore di ricerca trova infatti sempre la up! ai primi posti (ottavo posto per quanto riguarda il marchio VW). Le 3.200 up! attualmente in vendita su web rintracciate da Autouncle hanno un prezzo medio che si aggira attorno ai 10mila euro.
Uscita nel 2011 (quasi in contemporanea con la Fiat Panda), con il compito difficile di rappresentare il concetto di auto “minima” secondo Volkswagen, la up! ha registrato fino ad ora oltre 660mila vendite nella sola Europa, guadagnandosi un posto di tutto rispetto nel mercato delle 3 metri e mezzo. Nel 2014 la Volkswagen ha poi messo in commercio la celebre versione elettrica della vettura, con un’autonomia di quasi 160 km.
L’auto è perfetta in città, per le strade trafficate e i parcheggi stretti. La “New Small Car” si è aggiudicata anche, nel 2012, il World Car of the Year e ha ispirato altre “sorelline” come la Seat Mii e la Skoda Citigo.
La up! è disponibile in due versioni: 60 CV e 75 CV.
Per essere una piccola vettura compatta, la up! ha in realtà un interno davvero spazioso, “imprevedibile” guardando l’auto dall’esterno. Per i passeggeri anteriori, almeno. è anche vero che oltre il quarto posto non si può andare, e alcune concorrenti offrono il quinto “di fortuna”.
In combinazione con i generosi livelli di equipaggiamento, la Volkswagen offre una confortevole esperienza di viaggio che è rara nella classe delle compatte. La guida piacevole è aumentata dalla morbidezza delle sospensioni. Sulla up! ci si diverte anche grazie allo sterzo reattivo che è perfetto per le manovre strette in spazi angusti. In tutto ciò, si tratta di una vettura supersicura (cinque stelle NCAP). Ci sono poi chicche come l’originale rivestimento in vetro per il portellone e la possibilità (soprattutto nel restyling) di personalizzare l’auto in molti modi. Dettaglio che, molto probabilmente, piacerà anche ad un pubblico femminile.
In sintesi, la up! è sicuramente una delle migliori city car sul mercato…e dà pure del filo da torcere alla concorrenza (Hyundai i10), facendo egregiamente il proprio lavoro.
Certo, a parità di sensazioni, potreste scegliere qualcosa di poco più grande (Ford Fiesta) che possa fare tutto ciò che fa la up! e anche di più.
Detto questo, per chi ha in mente l’ “agilità” negli spazi urbani e non vuole la Smart, la up! è una grande scelta quasi irrinunciabile. Tenete poi conto che gli ottimi motori, combinati con il peso minimo dell’auto, la rendono lanche molto “economica”.
I difetti sono veramente da cercare con il lanternino: alle alte velocità la up! è leggermente rumorosa all’interno e il cambio automatico è un po’ goffo. Ma sono dettagli limabili.