Volkswagen e-up!, l’elettrica che sfreccia per la città. foto-pagella

Coppia costante e autonomia di 150 km per la citycar tedesca che strizza l'occhio al mondo green

La battaglia delle auto elettriche parte dalle piccole auto per la città: lo sa bene Volkswagen che ha fatto tesoro (ed ha atteso numerosi anni) prima di lanciare sul mercato le sue vetture con propulsori ad impatto zero.

Tra queste vi è la e-up!, la citycar del produttore tedesco che sfida apertamente l’italiana Fiat 500e (destinata solo al mercato americano).

Il cuore ecologico si riconosce per la forma a “falce” delle luci diurne dei proiettori anteriori e dei catarifrangenti posteriori.

Al contempo anche la cornice blu dei marchi Volkswagen presenti sulla carrozzeria ricordano ai più sbadati la natura “green” della vettura, ed a completare esternamente le modifiche vi sono i cerchi in lega carenati con design specifico e l’immancabile presa di corrente al posto del bocchettone per la benzina.

Anche all’interno ci sono alcuni elementi specifici che contraddistingiono la e-up!: tra questi le cuciture blu di sedili, i rivestimenti in pelle di volante, freno a mano e leva del cambio.

Ma come va su strada la up! elettrica? Bene, molto bene. Bastano pochi chilometri per apprezzare la fluidità di marcia e la progressività.

La e-up! è un’elettrica raffinata, di ultima generazione, e questo fattore viene confermato dall’affidabilità dei comandi: l’acceleratore è morbido e il freno è modulabile.

La citycar del segmento A convince anche nelle velocità di tutti i giorni, per intenderci 50-80 Km/h, che vengono raggiunte in un attimo grazie alla coppia costante del motore elettrico.

Il selettore del cambio dispone anche della posizione B che “indurisce” freno motore in fase di rilascio e aumenta la capacità di rigenerare energia in decelerazione e frenata.

Tre le modalità di guida: Eco+ che sfrutta al massimo il sistema di nrecupero, Eco per un risparmio più pacato ma comunque presente e Normale dove i 210 Nm di coppia permettono alla cittadina do accelerare da 0 a 100 Km/ in 12,4 secondi.

La velocità massima invece è limitata a 130 Km/h, mentre l’ESP di serie aiuta a smorzare la coppia costante (quindi disponibile da 0 giri/min) nelle situazioni più difficili, ad esempio con manto della strada bagnato.

Anche la strumentazione differisce dal modello normale up! e alla sinistra del tachimetro trova spazio un potenziometro mentre sulla destra è possibile visualizzare il livello di carica delle batterie.

Queste ultime possono essere ricaricate con tempi che variano dai 30 minuti (80% degli accumulatori tramite colonnina di corrente continua) alle 9 ore di una normale presa domestica.

Il climatizzatore automatico non sforza eccessivamente le batterie agli ioni di litio da 18,7 kWh alloggiate sotto al pianaleche forniscono la potenza di picco di 60 kW/82 CV con un’erogazione continua di 40 kWh/55 CV e vengono garantite dalla casa tedesca per 8 anni o 160 mila chilometri.

Infine i prezzi: in Gemania il listino parte da 26.900 euro mentre in Italia dove la e-up! verrà lanciata in primavera non sono ancora stati comunicati i prezzi, presumibilmente di poco più alti di quelli tedeschi.

(a cura di OmniAuto.it)