Cambia davvero poco la CrossPolo, che resta fedele al precedente modello. La si può riconoscere esteriormente per la caratterizzazione tipo SUV: protezioni sottoscocca argento sui paraurti anteriore e posteriore oltre a coperture nere su passaruota, longheroni e porte sono alcuni dei dettagli dedicati.
I gusci degli specchietti retrovisori ed i mancorrenti sul tetto sono in color argento. Sulla versione Cross sono anche disponibili nuovi colori carrozzeria metallizzati, Honey Orange e Titanium Beige, e su ogni colore di carrozzeria sono abbinati gli specchietti color argento e le barre sul tetto in argento anodizzato, insieme a protezioni nere su passaruota, longheroni e porte, con protezioni sottoscocca argento sotto i paraurti. A questo si aggiungono anche i nuovi cerchi in lega leggera da 17″ Canyon.
Al posteriore ci sono i gruppi ottici bruniti, anch’essi ridisegnati. Dentro troviamo dei sedili sportivi con tessuto dedicato, il volante dal nuovo design e la leva del cambio e del freno rivestiti in pelle. La CrossPolo può essere equipaggiata con tre motori benzina e tre a gasolio, con potenza da 75 a 110 CV. Tutti i propulsori sono conformi alla norma Euro 6.
Volkswagen ha voluto pertanto solo aggiornare la CrossPolo, regalandoci solo, in fase di restyling, una versione più avventurosa della compatta tedesca.
La carrozzeria è sempre a 5 porte, mentre sono di serie i fendinebbia e i fari H7; i fari bi-xeno sono disponibili a richiesta. All’interno, sono invece previsti sedili sportivi con imbottiture esclusive, cuciture in contrasto cromatico, nuovo volante e leva di cambio e freno a mano rivestiti in pelle. La strumentazione ha forma tubolare, con inserti cromati.
(a cura di OmniAuto.it)