Volkswagen Corrado, una delle prime auto stradali ad avere l’aerodinamica attiva, è arrivata al suo trentesimo compleanno.
La vettura è stata lanciata sul mercato nel 1988, pensata come una splendida alternativa della Scirocco. La macchina montava un quattro cilindri 1.8 in grado di erogare una potenza di 136 Cv. La versione Corrado G60 invece disponeva del sovralimentato e riusciva ad arrivare al livello più alto di 160 Cv. Negli anni seguenti venne presentato il motore 2.0 litri, anche se non abbiamo dubbi nel confermare che quello più affascinante era il 2.9 litri della VR6, con una potenza di 192 Cv e 245 Nm di coppia.
Volkswagen Corrado è una delle macchine riconosciute tra le prime stradali ad avere una caratteristica aerodinamica attiva. Presentava infatti un alettone che aumentava la deportanza del posteriore e fuoriusciva ad una velocità superiore ai 120 km/h. Volkswagen ne va ancora orgogliosa, perché sostiene di averne riportato lo spirito, in questi 30 anni, in tutte le vetture seguenti.
Tra le caratteristiche fondamentali troviamo l’abitacolo, dall’architettura molto ricercata, un po’ come quella della Passat. Inoltre la Corrado ha elementi sportivi e telaio particolari, come anche Polo e Golf. Linee molto originali che funzionano ancora oggi, un nome che evoca la velocità già dalla sua prima comparsa, 30 anni fa. Una vettura che rientra sempre nei modelli più attraenti della Casa.
Una delle più amate, tanti erano gli appassionati di supercar che erano rimasti affascinati dalla Volkswagen Corrado. Macchina alta con le ruote piccole e l’aspetto vissuto. Un mezzo di grande solidità, caratteristica evidente anche in marcia, dove non si sente alcun rumore proveniente da interni vecchi e sospensioni che ormai sono arrivate a fine corsa. Un elemento che sorprende è l’equilibrio generale, il telaio permette di caricare lo pneumatico esterno alla curva, trovare grip e far entrare il gioco il posteriore con i tempi corretti. Questo è possibile anche perché la macchina pesa poco, soli 1.210 kg.
Assetto un po’ rigido, sterzo veloce e anteriore comunicativo. La top di gamma VR6 è la più invitante, con un motore meno ingombrante e più corto, muscoloso, pulito e fluido. Cambio comodo da azionare, con un ottimo funzionamento oleoso e diretto. Il mercato offre alcuni interessanti affari di Corrado a una cifra media che si aggira attorno a valori tra i 6.000 e gli 8.000 euro.