Ora disponibile per gli ordini l’intera gamma Range Rover rinnovata. Land Rover conferma i prezzi per gli avanzati modelli ibridi plug-in Extended-Range e l’esclusiva Range Rover SV, dando anche una grandiosa notizia: i dati sulle prestazioni del propulsore elettrico plug-in sono addirittura migliori di quanto era stato stimato in origine.
Indice
L’efficienza della propulsione PHEV
I veicoli elettrici ibridi plug-in offrono un’efficienza eccezionale, con emissioni di CO2 a partire da 18 g/km e in grado di raggiungere 113 km di autonomia in modalità EV. Fin dal suo lancio Land Rover ha registrato una domanda senza precedenti per la Nuova Range Rover, che ha confermato l’appeal globale dell’originale SUV di lusso. Sul sito ufficiale del marchio sono state eseguite già più di 2 milioni di configurazioni, questo evidenzia quanto la clientela ami questo modello.
La Nuova Range Rover è ancora più desiderabile, combina modernità assoluta e grazia estetica, con raffinatezza tecnologica e connettività e, per la prima volta, spazio per sette adulti.
Le motorizzazioni termiche
I modelli ibridi plug-in Extended-Range combinano una guida quasi silenziosa e elettrica a prestazioni senza sforzo con i propulsori P510e e P440e. Ma la Nuova Range Rover è disponibile anche con una scelta di efficienti motori sei cilindri a benzina e diesel MHEV. In particolare, tra i potenti ed efficienti motori ci sono il nuovo V8 Twin Turbo benzina da 530 CV, l’ibrido plug-in Extended Range da 510 CV (solo SWB) e l’efficiente sei cilindri in linea diesel Ingenium D350. I clienti possono scegliere interni a quattro, cinque e sette posti tra i modelli standard e a passo lungo. Nel 2024 la Casa lancerà anche la versione all-electric, la prima Land Rover completamente elettrica.
La Nuova Range Rover SV
Modello al vertice della famiglia Range Rover, la versione SV rappresenta una meravigliosa interpretazione del lusso e della personalizzazione del brand, con materiali esclusivi, temi di design curati nel dettaglio e tantissime possibilità di personalizzazione. Inizialmente, nel mercato italiano, la Range Rover SV sarà disponibile per gli ordini solo per i possessori delle vetture della famiglia Range Rover, una scelta che la Casa ha fatto per sottolineare l’esclusività ed il privilegio dell’acquisto. In effetti, la SV rappresenta proprio il vertice della possibilità di personalizzazione offerta al cliente per soddisfare al massimo i suoi gusti e le sue esigenze.
L’auto mostra un esclusivo design sia nel paraurti anteriore che nella griglia a cinque barre, elementi che identificano il nuovo modello di punta, insieme a un badge tondo SV inciso al laser sulle prese d’aria laterali e un altro badge tondo SV in ceramica bianca sul portellone. In opzione, sono disponibili anche i cerchi direzionali in tre finiture da 23 pollici. I materiali esclusivi usati includono metalli placcati lucidi, ceramiche lisce, mosaici intarsiati e morbida pelle quasi-anilina, oltre agli Ultrafabrics sostenibili (non pelle).
Gli interni di Range Rover
La scelta dei materiali per l’abitacolo è frutto di uno studio molto attento e responsabile. La ceramica liscia e tattile usata per il badge esterno viene ripetuta anche all’interno, donando al cambio, al Terrain Response e ai controlli del volume una sensazione di freschezza al tatto. Materiale che contrasta con i tappeti in mohair a pelo lungo e le opzioni in morbida pelle semi-anilina e quasi-anilina per i sedili ricamati e dalla forma esclusiva.
È la prima volta che i clienti Special Vehicle Operations possono scegliere un’alternativa ai rivestimenti in pelle, optando per i materiali sostenibili Ultrafabrics con gli interni SV Intrepid, morbidi al tatto e dall’aspetto tecnico, in un’esclusiva colorazione bicolore.
I prezzi di listino
Nuova Range Rover, oggi a listino insieme alle precedenti varianti, offre una scelta di propulsori ibridi plug-in Extended con prezzi a partire da 143.800 euro; la versione SV è disponibile da 190.300 euro.