Toyota Hilux festeggia diventando… Invincible

50 anni festeggiati con Invincible50, un allestimento disponibile per soli 50 esemplari per sottolineare le sue incredibili doti di robustezza

È ormai considerato il pick-up per eccellenza. Nato nel 1968 dalle linee produttive della Hino Motors, lo stabilimento della divisione veicoli pesanti della Toyota, il nome è una crasi delle parole “High Luxury” che ben rispecchiava gli obiettivi della vettura, costruita per dare risposta a chi ricercava un veicolo commerciale resistente e affidabile, ma con i livelli di performance tipici di una vettura.

In 50 anni, è giunto all’ottava generazione e 18 milioni di unità vendute nel mondo, passando attraverso “prove” ed esperienze incredibili: dai viaggi ai due poli della terra, ai successi nel Rally Dakar e ai famigerati “maltrattamenti” inflitti da TopGear.

Toyota, proprio per festeggiare i 50 anni di storia del modello, lancia il nuovo allestimento Invincible50. Disponibile in soli 50 esemplari, Toyota Hilux Invincible50 è disponibile solo in configurazione Double Cab con cambio manuale o automatico, e con un allestimento che si posiziona al vertice di gamma.

Esternamente si arricchisce di dettagli che esaltano lo spirito “High Luxury” delle origini: cerchi in lega da 18” lavorati bi-tone, pedane laterali tubolari cromate, protezione griglia anteriore con under-run, protezioni passaruota, protezione cassone, roll-bar cromato, badge identificativo “Invincible” e logo Heritage Toyota su ribaltina posteriore.

Internamente è stato allestito con sedili in pelle (riscaldati quelli anteriori) e leva del freno a mano con inserti in alluminio e pelle e logo Hilux.

Ma l’allestimento non ha lavorato solo sull’estetica e il comfort, ma anche sulla sicurezza, rendendo disponibile di serie il Toyota Safety Sense, il pacchetto di tecnologie innovative studiate per garantire la massima sicurezza al conducente e ai passeggeri: sistema Pre-Collisione (PCS) con rilevamento pedoni, Avviso Superamento Corsia (LDA) con rilevatore di stanchezza e il Riconoscimento Automatico della Segnaletica Stradale (RSA).

Prezzo al pubblico da 44.000 euro.