Test Bmw X5 restyling, si rinnova senza esagerazioni. Foto-pagella

Nuovi interni per la regina dei Suv, mentre fuori non cambia: medesimo anche il DNA sportivo tedesco

Il design esterno è cambiato nel frontale e nel posteriore, mentre all’interno la X5 è tutta nuova.

In risalto c’è di certo il nuovo display da 10.2 pollici, che accoppiato al sistema iDrive, è montato ad isola e ben integrato con le tre zone della plancia separate da una parte superiore rivestita in pelle, da una centrale cromata e da una più bassa in radica.

Particolari che conferiscono alla nuova BMW X5 un aspetto lussuoso.

Le dimensioni maggiori del Touch Controller circolare hanno però reso più difficile l’accesso ai pulsanti intorno al controller che permette di inserire la destinazione di navigazione; troppo nascosto anche il comando della disattivazione dello Start&Stop, mentre è si riesce a trovare senza difficoltà la giusta posizione di guida molto rialzata.

Esternamente la calandra con la classica forma a ‘doppio rene’, si unisce ai fari e i passaruota più bombati e il taglio dei gruppi ottici con tecnologia LED le concedono maggior robustezza.

La xDrive 30d è un sei cilindri diesel da 258 cavalli, il motore più piccolo, che sta spopolando, però, nel mercato europeo ed italiano.

Sia su strada che in leggero offroad la X5 30d si è mostrata pronta e reattiva; in autostrada, invece, è molto godibile e silenziosa.

Il sistema EfficientDynamics impostato in ECO PRO, che permette all’auto di procedere senza generare una coppia di trascinamento, accoppiato alla funzione Preview Assistant, che suggerisce al guidatore quando lasciare il gas, permettono un consumo di 9,5 l/100 km nel ciclo combinato.

La configurazione SPORT rende la X5 più vivace anche nei passaggi di marcia del cambio a 8 rapporti della ZF e il consumo questa volta è di 12,5 l/100 km.

La gestione attiva delle sospensioni, opzionali, e la stabilizzazione antirollio Dynamic Drive sono delle ottime novità.

Una volta sul mercato a metà novembre la nuova X5 30d Business partirà da 65.035 euro, mentre ci vorranno 73.000 euro per la Experience e la Luxury, differenti negli interni ed esterni.

La sola con trazione posteriore, la sDrive 25 d, sarà proposta da dicembre ad un prezzo di 55.405 euro.

(a cura di OmniAuto.it)