Test Audi RS Q3, il SUV scatta da 0 a 100 Km/h in 5,2 secondi. Foto

Il più piccolo della famiglia va in palestra e torna con un fisico pompato da primo della classe

I SUV (Sport Utility Vagon) hanno letteralmente invaso le città e sono tra i mezzi più apprezzati dal pubblico.

Nonostante la crisi ne abbia in parte arrestato l’avanzata (con colpe da attribuire anche a bollo-superbollo e costi della benzina in costante aumento) i modelli sportivi sembra non vogliano cede il passo alla recessione.

Una testimonianza concreta viene da Audi che ha appena lanciato in commercio la prima RS delle Q, ovvero la lettera che identifica la gamma dei SUV.

Si chiama Audi RS Q3 e non passa di certo inosservata: ha i paraurti maggiorati che ne enfatizzano le linee, il logo RS sulla calandra a nido d’ape superiopre e la scritta “quattro” su quella inferiore, lo spoiler posteriore e il grosso scarico sulla parte sinistra del paraurti posteriore.

Come ogni versione vitaminizzata che si rispetti non mancano all’appello i grandi cerchi che di serie vengono offerti nella variante a 5 razze da 19” ma per i più esigenti possono essere ordinati come optional anche quelli da 20” (optional).

Completano il lavoro i gruppi ottici anteriori di tipo Xeno Plus (come ormai su quasi tutti i modelli della gamma) mentre al posteriore la tecnologia utilizzata è a LED con i fari che assumono una suggestiva colorazione rossa quando non sono accesi.

Internamente catturano l’attenzione i sedili sportivi in Alcantara con logo RS ma basta abbassare lo sguardo per notare subito la pedaliera in look alluminio, le finiture della consolle centrale e dei profili porta-plancia in grigio alluminio con effetto carbon-style.

Lo schermo che regna sopra le bocchette centrali permette di controllare molte funzioni dell’auto, telefono, e il sistema Audi Multimedia. I comandi del sistema di climatizzazione sono appena sotto mentre per accendere il motore è sufficente spingere il pulsante che si trova alla sinistra del posacenere.

Molto chiaro il tachimetro in pieno stile RS con i loghi che dominano la parte centrale dei quadranti (fondoscala a 8.000 giri/min e 300 Km/h per la velocità massima). 

Il menu RS, consultabile nel display posto al centro tra i due quadranti, fornisce informazioni sulla pressione di sovralimentazione, sulla temperatura e sul cronometro, se mai a qualcuno venisse voglia di usarla in… pista!

Il sistema di navigazione MMI plus (optional a 1.360 euro) collega la vettura ad internet, così da informare costantemente il guidatore sulla viabilità e permettergli di consultare le mappe di Google Street View.

Ovviamente il motore è una variante pepata della Casa dei quattro Anelli e affida il compito ad un prestazionale 2.5 litri Turbo a 5 cilindri che permette al SUV compatto di coprire lo 0-100 Km/h in soli 5,2 secondi grazie alla potenza che ferma il valore a 310 CV.

Il felling di guida viene aiutato da un assetto ribassato di 25 mm e da uno sterzo preciso e mai in ritardo; ottima anche la coppia di 420 Nm disponibile tra i 1.500 e 5.200 giri/min che evidenzia un range che copre praticamente tutta la fascia di utilizzo del motore.

La cosa che ci è piaciuta di più durante la prova è trazione quattro (che può trasferire la coppia integralmente alle ruote posteriori se necessario) e al sistema ‘Audi drive select’ – che agisce su propulsore, trasmissione, sterzo (con cremagliera elettromagnetica, che permette di assorbire energia solo in curva), ammortizzatori e differenziale – accontenta le esigenze di ogni tipo di guidatore.

Non manca un accenno al cambio, l’ormai noto DSG doppia frizione a 7 rapporti (tutti molto corti eccezione fatta per la settima marcia) che si mostra pronto e reattivo in “D” per divenire ancora più veloce nelle scalate e con regimi del motore che girano più alti nella modalità “S”.

Nei passi dolomitici del Jaufen Pass, il Brenner Pass e il Fern Pass che abbiamo affrontato nella prova su strada abbiamo apprezzato anche il telaio e lo sterzo, a dir poco “millimetrico”, che permette fulminei cambi di direzione del mezzo che si relazione al megio con la strada quando si sinserisce la funzione ‘dynamic’ ( una valvola ad azionamento elettrico attiva il secondo tubo di scarico, rendendo il sound molto gradevole).

L’Audi RS Q3 ha un prezzo di 57.900 euro che comprende l’assetto sportivo RS con taratura dinamica di molle e ammortizzatori, l’Audi drive select, l’Audi Sound System, cerchi in lega da 19’’, climatizzatore automatico bizona, impianto frenante RS, interni in Alcantara e pelle, sedili anteriori sportivi, sistema di ausilio al parcheggio plus, menu RS e volante sportivo multifunzione appiattito con paddle.

(a cura di OmniAuto.it)