Mentre in Italia vengono posizionate solo oggi le prime colonnine di ricarica veloci per le auto elettriche, la Svezia mette al bando tutte le auto a combustione tradizionale. Il paese scandinavo è diventato il decimo paese ad aver fissato una data per la fine della commercializzazione di auto a benzina e diesel.
Il premier Stefan Lofven, in occasione della presentazione al Parlamento della formazione del nuovo esecutivo, ha annunciato che entro il 2030 sarà vietata la vendita di auto benzina e diesel. Questo provvedimento porterà un drastico abbattimento delle emissioni nocive, oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dagli accordi di Parigi sul clima
L’Italia rispetto al paese scandinavo è anni luce indietro sul tema della mobilità a zero emissioni.
Basti pensare che nel 2018 in Svezia l’8% di tutte le auto immatricolate sono state completamente elettriche. Il paragone col nostro paese è impietoso, visto che le nuove immatricolazioni di auto elettriche sono state solo sotto lo 0,6% del totale.
Vedremo se l’ecobonus, recentemente introdotto dal nostro Governo, darà una spinta a questo mercato che manca ancora di infrastrutture in grado di spingere l’acquisto verso questo tipo di veicoli.
Recentemente proprio in Svezia è stata inaugurata la prima strada in grado di ricaricare le auto elettriche al loro passaggio. Si chiama eRoadArlanda, è lunga 2 km e collega l’aeroporto di Stoccolma Arlanda ad un centro logistico. La strada può ricaricare le vetture elettriche in movimento attraverso dei binari posizionati lungo la carreggiata che offrono l’energia elettrica ai veicoli che ci passano sopra.