Carattere forte per la Skoda Kodiaq RS, lo dimostra il primato ottenuto al Nurburgring, ma la sportività non è la sua dote.
Nonostante il record, infatti, non possiamo definire questa vettura come un suv super sportivo ed aggressivo. Piuttosto quello che possiamo mettere al primo posto sono lo spazio e il comfort a bordo, oltre alla sicurezza per il conducente e per tutti i passeggeri. Viene definita per i suoi interni come una sorta di monolocale a 4 ruote. Questo perché lo spazio che c’è sulle prime due file di sedili è il più grande presente su qualsiasi auto che troviamo oggi in listino. Effettivamente a bordo della Skoda Kodiaq RS possono viaggiare comodamente fino a 5 persone adulte che abbiano un’altezza oltre la media.
Altra caratteristica per cui è riconosciuto questo suv è il comfort, come abbiamo detto. Anche quando si sceglie la taratura sportiva ci si trova con livelli di comodità che non possono assolutamente essere messi in discussione. Piacevole anche da guidare, non possiamo definire questa vettura una estrema e nemmeno un suv sportivo, e i tecnici di Skoda ci tengono a chiarirlo.
Per quanto concerne l’estetica, possiamo dire che gli elementi presenti sulla Kodiaq RS, quelli che la differenziano e che non abbiamo mai visto su nessun altro modello della gamma, sono soprattutto i paraurti realizzati ad hoc, il nuovo logo RS creato appositamente per questa vettura e i cerchi da 20’’ con un design pensato unicamente per Kodiaq. Anche i dettagli neri lucidi che impreziosiscono l’aspetto esteriore della macchina sono inediti. Gli altri elementi mai visti sono il motore diesel, il più potente mai montato dalla Casa per un’auto di sua produzione e il Dynamic Sound Boost, per la prima volta adottato da Skoda per migliorare il sound del motore. Skodia Kodiaq RS monta anche navigatore satellitare, numerosi sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica d’emergenza con il riconoscimento dei pedoni e il cruise control adattivo, l’Infotainment online e il sistema Skoda Connect, i fari full led e il Virtual Cockpit.
Ultima cosa, ma una di quelle che interessa di più in assoluto il pubblico, è il prezzo. Di listino possiamo dire che è pari a 48.900 euro. Insomma non una cifra indifferente, ma se vogliamo analizzare quello che Skoda Kodiaq RS offre, allora possiamo dire che in paragone a quel che monta la vettura, il prezzo non è alto.