Sicurezza alla guida, i sistemi innovativi di Suzuki

Sistemi di sicurezza e guida semi autonoma: tutte le innovazioni di serie sui modelli della casa di Hammatsu

Suzuki è all’avanguardia nella diffusione dei sistemi di sicurezza delle automobili e di guida semi-autonoma: nella gamma della casa di Hammatsu non sono optional ma vengono montati di serie.

La sicurezza al primo posto: è questa la missione di Suzuki. L’esempio più lampante è VITARA: dopo l’ultimo aggiornamento, il modella adotta tutti i dispositivi elettronici di ultima generazione per la guida semi-autonoma, ovvero ADAS, Advanced Driver Assistance Systems. Grazie alla loro capacità di monitorare l’ambiente circostante alla vettura a 360°, aiutano a ridurre in maniera efficace il rischio di incidenti, aumentando la sicurezza e la tranquillità di guidatore e passeggeri. Vediamo nel dettaglio tutti i dispositivi di sicurezza e quali vantaggi offrono ai clienti che scelgono Suzuki.

“Attentofrena” è la frenata automatica di emergenza. Utilizza una telecamera monoculare e un radar con tecnologia laser in modo di vigilare sullo spazio davanti all’automobile. Una centralina gestisce i dati rilevati ed è in grado di riconoscere pedoni e ostacoli in base a forma e dimensioni: se questi vengono individuati mentre si procede a più di 5 km/h, il sistema allerta il pilota e provvede a frenate automatiche così da evitare eventuali collisioni.

“Guidadritto” aiuta il pilota a mantenere la corsia di marcia. Una telecamera frontale riconosce le linee di demarcazione sull’asfalto e una centralina collegata ha il compito di segnalare pericolo se vengono superate. Attivato automaticamente sopra i 60 km/h, il sistema avverte il guidatore con una spia luminosa e una vibrazione sul volante in caso di uscite involontarie dalla corsia di marcia.

“Restasveglio” è uno strumento utilissimo per prevenire colpi di sonno . Il sistema interpreta come un possibile rischio di distrazione o sonnolenza l’avvicinamento frequente e casuale alle linee di demarcazione della corsia, sia a destra che a sinistra. Il conducente viene riportato all’attenzione tramite segnali visivi e sonori.  Prezioso anche il Cruise Control Adattivo , il sistema di rilevamento frontale degli ostacoli che permette alla vettura di mantenere sempre una corretta distanza di sicurezza, regolando la velocità e frenando in modo autonomo all’occorrenza.

“Vaipure”  e “Guardaspalle” aiutano a monitorare gli angoli ciechi. Il primo serve per la retromarcia: quando viene inserita, il sistema è in grado di avvisare il pilota dell’eventuale sopraggiungere di altri mezzi, attivandosi con un allarme sonoro e un sistema di allerta nel display multifunzione. “Guardaspalle” rileva la presenza di un veicolo nell’angolo cieco della visuale posteriore del pilota o nelle sue immediate vicinanze e accende un LED in prossimità dello specchietto retrovisore. Così facendo, qualora il pilota ignorasse il segnale e provasse a cambiare corsia, la luce a LED inizierebbe a lampeggiare, accompagnata da un segnale acustico.