Range Rover Evoque eco-chic, le peculiarità uniche

La casa inglese porta in tour per l'Italia il city SUV in Live for the City, che ha coinvolto designer e creativi

La seconda generazione Range Rover Evoque è pronta a percorrere il Bel Paese: stesso stile, dettagli raffinati, più spazio e una grande attenzione all’ecologia, grazie a motori elettrificati.

A partire dal 2010, quando approdò sul mercato il primo modello, la Range Rover ha compiuto una vera e propria evoluzione, focalizzandosi su questo modello che ha confermato il successo della casa inglese. É ancora lei, la Evoque, solo con più telecamere, più effetti a sorpresa, come le maniglie a scomparsa, tecnologie all’avanguardia, in uno sporty-chic C-SUV lungo 4 metri e 37. L’ambiente risulta subito più confortevole, permettendo una seduta più larga ed anche il bagagliaio, che raggiunge i 391 litri, la rende idonea per percorrere lunghi tragitti in tutta tranquillità. L’esperienza di guida risulta decisamente più avvolgente, grazie ai materiali raffinati ma sostenibili. Infatti, sono stati realizzati in chiave ecologica, ponendo estrema cura nel ricercare tessuti riciclabili.

La Range Rover Evoque 2019, presentata a Milano, quindi pare essere davvero il tassello più importante del puzzle della casa produttrice. Il designer è italiano e infatti il risultato è un SUV che si distacca dalla tradizione inglese, entrando a pieno titolo nella partnership con “live for the city”. Creativi, innovatori e pionieri che vivono la moda dal punto di vista urbano, delle architetture e dell’arte, hanno interpretato il nuovo modello ispirandosi a Milano.

É stata presentata all’esposizione anche la versione mild-hybrid, l’ibrido più leggero che promette consumi di carburante ridotti al minimo, sempre nel rispetto del tessuto urbano e della società, ed ogni curatore ha realizzato e personalizzato sculture a grandezza naturale ispirate al modello. Live for the city è diventato, quindi, un vero e proprio punto di commistione tra design e legame affettivo con la città. Le installazioni sono state poste nei luoghi più significativi dei centri urbani coinvolti.

Tra le opere, Giacomo Biraghi, esperto in strategie urbane, ha messo l’accento sulle caratteristiche di elettrificazione della Evoque, puntando alla promozione delle aree verdi; Emilia Billitteri, invece, ha realizzato un’opera che enfatizzasse il concetto di “libertà movimento”, in considerazione della grande cura degli interni e la grande attenzione alla postura. Il “tour” della nuova Range Rover si sposterà per le città italiane e le prossime tappe saranno Roma e Firenze. Un modello, sei city Curator e un’idea comune: promuovere l’ecologia e la sostenibilità.